La Nuova Zelanda offre una cucina quanto mai varia e influenzata da numerosi fattori. Infatti elementi tipici della cultura maori si sono con il tempo fusi con la tradizione anglosassone, quella asiatica e quella europea, dando vita ad una cucina dai mille sapori. Nel paese, grazie ai numerosi kmq di allevamenti, si trovano infatti sia dell’ottima carne (la migliore è quella bovina e l’agnello), che viene preparata generalmente arrosto, gustosa selvaggina e, grazie alle presenza delle coste, di una grande varietà di pesce (ottimo quello affumicato), crostacei e frutti di mare. Un tipico piatto nazionale è rappresentato dall’hangi, un misto di pesce, carne e verdure cotte al forno.
Ottima è inoltre la produzione di formaggi e di frutta, che presenta un vasto assortimento, a partire dalle mele, dalle pesche e dal tradizionale kiwi sino alla frutta tropicale. Tra le bevande trovano larga diffusione la birra (sia quella nazionale che quella australiana, ed il vino, la cui produzione sta notevolmente migliorando negli ultimi anni. Sono diffusi sia i bianchi, generalmente profumati e non molto alcolici, come il Riesling, il Sauvignon e il Cabernet Blanc, che i rossi come il Cabernet Sauvignon o il Merlot.
Ingredienti per 4 persone 1.Burro4 cucchiai2.Coste di sedano tritate23.Cipolla media tritata14.Farina4 cucchiai5.Panna180 ml6.Brodo di pollo180 ml7.Polpa di granchio575 g8.Foglie di origano1/2 cucchiaino9.Foglie di timo1/2 cucchiano10.Foglie di basilico1/2 cucchiaino11.Pepe di Caienna1/2 cucchiaino12.Pepe nero1/2 cucchiaino13.Cipolla in polvere1/2 cucchiaino14.Aglio in polvere1/2 cucchiaino15.Saleq.b.16.Paprica1/2 cucchiano17.Pane grattugiato45 g18.Formaggio padano grattugiato200 g19.PER LA SALSA:20.Burro3 cucchiai21.Farina3 cucchiai22.Brodo di pollo125 ml23.Panna125 ml24.Champagne125 ml25.Pomodori essiccati185 g26.Rucola tritata1 mazzetto
Preparazione
1Scaldate il burro in un tegame, soffriggete il sedano e la cipolla fino a farli diventare teneri. Aggiungete la farina. Abassate la fiamma e continuate la cottura per 2 m. Aggiungete a questo punto la panna e il brodo. Cuocete a fuoco basso mescolando finché si sarà formata una salsa densa.2Aggiungete la polpa di granchio, le erbe e le spezie.
Versate il composto dentro una teglia, cospargetevi sopra il pane grattugiato ed il formaggio.
Cuocete a forno preriscaldato a 180° per 3 minuti.3PER LA SALSA DI ACCOMPAGNAMENTO:
Fondete il burro in un tegamino, aggiungetevi la farina e formate una pasta cuocendo a fuoco molto basso.4Aggiungete il brodo di pollo, la panna e lo champagne.
Cuocete per 10 minuti a fuoco medio, aggiungete quindi i pomodori e la rucola. Continuate a cuocere per altri 5 minuti.5Trasferite il pasticcio di granchio nei piatti, coprite con la salsa e servite con il riso o con la pasta.
Ingredienti per 6 persone 1.PER LA PASTA:-2.Farina di frumento 00200 g3.Burro120 g4.Zucchero50 g5.Uovo16.Margarina per imburrareq.b.7.PER LA FARCITURA:-8.Kiwi39.Ribes750 g10.Zucchero125 g11.Polpa di cocco grattugiata50 g12.Nocciole macinate50 g13.Uova4 albumi14.PER LA GLASSA:-15.Preparato per glassa1 confezione16.Vino bianco secco1/4 di l17.Zucchero2 cucchiai
Preparazione
1Preparate una pasta frolla impastando la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito e l'uovo. Stendetela e ponetela in uno stampo imburrato, sollevando un bordo di pasta che premerete contro le pareti dello stampo. 2Per la preparazione della farcitura, montate gli albumi a neve compatta, aggiungetevi lo zucchero e mescolatevi le nocciole macinate. 3Lavate il ribes, unite 500 g alle chiare d'uovo montate a neve. Distribuite il tutto sulla base di pasta e fate cuocere nel forno caldo a 200° per 40 minuti. 4Dopo averlo tolto dal forno, ricoprite il dolce con il ribes rimanente, sbucciate i kiwi, tagliateli a fette e distribuiteli intorno al ribes. Preparate la glassa con il vino e lo zucchero, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e quindi versatela sulla torta.