Informazioni Generali

CLIMA

Il clima della Finlandia appartiene alla fascia climatica temperata fredda, vista la latitudine; ha caratteri di transizione tra i climi continentali delle zone russo-siberiane e i climi oceanici delle zone atlantiche ad ovest.

FESITVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre.Tra le festività laiche segnaliamo la Festa del Lavoro, il 1° maggio, e il Giorno dell'Indipendenza, il 6 dicembre.

GEOGRAFIA

La Finlandia, con un’area pari a 338.000 Kmq, è il settimo paese d’Europa per estensione. Situata nella porzione subartica dell'Europa settentrionale, posta tra il sessantesimo e settantesimo parallelo di latitudine, confina con la Svezia (ovest), la Norvegia (nord), la Russia (sud- est) e l’Estonia (da cui la separa il Golfo di Finlandia). Il territorio finlandese è ricoperto per due terzi da rigogliose foreste boreali, mentre la parte restante è occupata dalla zona artica. La caratteristica ambientale predominante è rappresentata dall’acqua che, considerando sia i laghi sia le zone paludose, copre circa il 10% del paese. I laghi, dalle forme irregolari, sono per la maggior parte di origine glaciale, e concentrati per lo più nella zona centro meridionale; spesso collegati tra loro racchiudono di frequente piccole isole. I laghi più importanti sono il  Saimaa, il Päijänne e l’Inari. I fiumi invece sono caratterizzati da un corso breve e irregolare; i principali sono il Torne, il Kemi il Muonio, e l’Oulu, l’unico ad essere navigabile. Le coste della Finlandia, che si estendono per circa 1.126 km., sono basse e piuttosto frastagliate: di fronte ad esse il mare è punteggiato da una miriade di isole e isolette (sono circa 180.000, quasi quanti sono i laghi), il cui principale arcipelago si trova al largo della costa sudoccidentale (Arcipelagho delle Aland). La Finlandia non possiede rilievi montuosi molto elevati: quelli più alti (Tunturit) si trovano nella regione della Lapponia. La cima più alta, l’Halti, nella porzione nord-occidentale del paese, raggiunge appena i 1328 m.

MONETA

L'euro (EUR o ) è la valuta comune dei quindici stati dell'Unione europea che attualmente aderiscono all'UEM (Unione Economica e Monetaria), ovvero Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna.

POPOLAZIONE

La Finlandia ha circa 5.290.158 abitanti, con una densità di 17,1 abitanti per km². Questo fa di lei, insieme con la Norvegia e l'Islanda, uno dei paesi europei più scarsamente popolati. La popolazione si è sempre concentrata nel sud del paese, sia per ragioni climatiche che di comunicazione con le altre nazioni.
La Finlandia detiene anche il primato di nazione con la più scarsa percentuale di immigrati: solo il 2,5% della popolazione. I principali immigrati comunque sono tutti di origine europea, con maggioranze russe, svedesi ed estoni.

SCHEDA TECNICA

Capitale: HELSINKI
Popolazione: 5.237.000 circa
Superficie: 338.145 Km2
Fuso orario: +1h rispetto all'Italia
Lingue:  La lingua ufficiale è il finlandese e lo svedese. Diffusa la conoscenza dell'inglese.
Religioni: sono presenti le seguenti religioni: luterana (85%), ortodossa (1,1%), cattolica (0,2%), altre (0,6%)
Moneta:  EURO
Prefisso dall'Italia: 00358 + prefisso cittadino (senza lo zero) o del cellulare
Prefisso per l'Italia: 0039
Telefonia: Le reti GSM 900 e 1800 MHz coprono l'intero Paese.

STORIA

I reperti archeologici più antichi risalgono all’età della pietra (7500-1500 a.C.) e testimoniano che le prime zone ad essere abitate furono quelle lungo le coste; fu durante l’età del bronzo (1500-500 a.C.) e soprattutto durante l’età del ferro (500 a. C.- 1150 d.C.) che la Finlandia cominciò ad essere abitata in tutte le sue zone. I primi contatti con popolazioni straniere si ebbero intorno 1100 quando dalla Danimarca e dalla Svezia partirono alcune spedizioni verso la Finlandia. Fu sempre in questo periodo che il paese entrò in contatto con il Cristianesimo. In seguito alla "Prima Crociata", che ebbe luogo nella zona sud-occidentale del paese intorno al XXII secolo, Svezia e Finlandia costituirono una sorta di confederazione. Nel 1216, con una ratifica del Papa, la Finlandia diventò parte integrante del Regno di Svezia. Nei secoli successivi alcune zone della Finlandia furono,a fasi alterne, occupate dalla Russia e ciò contribuì a rinforzare le correnti nazionaliste e separatiste che già teorizzavano un’indipendenza del paese.

Nel 1809 la Finlandia passò sotto il dominio della Russia ottenendo però la qualifica di Granducato Autonomo con istituzioni proprie. Questo fu il primo passo verso la totale indipendenza che fu proclamata il 6 dicembre 1917 e ufficialmente riconosciuta il 4 gennaio 1918 dalla Russia post-rivoluzione. Nel 1919 il generale Mannerheim venne nominato reggente in attesa delle elezioni presidenziali. Primo Presidente della Repubblica finlandese fu K.J. Ståhlberg. Nel novembre del 1939 scoppiò un conflitto contro la Russia che rivendicava alcune zone della Finlandia. La pace di Mosca (marzo 1940) pose fine a questa guerra, nota come la Guerra d’inverno, e sancì, da un lato la riconferma dell’indipendenza finlandese e, dall’altro, il passaggio all’Unione Sovietica dell’Istmo di Carelia e di alcune isole del Golfo di Finlandia. La Finlandia ottenne l'indipendenza il 6 dicembre 1917.

Nella Seconda Guerra Mondiale la Finlandia si allineò al fianco della Germania e con la Pace di Parigi dovette cedere all’Unione Sovietica la regione di Porkkala. Alla fine della guerra il paese cominciò a seguire una politica di neutralità e a stringere alleanze e relazioni internazionali sia a oriente che a occidente. Nel 1955 la Finlandia aderì alle Nazioni Unite e nel 1995 divenne membro dell’Unione Europea.