Gastronomia

CUCINA THAILANDESE

Elemento principale di questa cucina è la zuppa, presente sia a pranzo che a cena può esser servita anche a colazione o in ogni momento di qualsiasi pasto. La regina delle zuppe è sicuramente la Tom Yam Kung, composta da gamberetti ed aromatizzata con erba cipollina, foglie di lime, piccole cipolle rosse, peperoncini, foglie di coriandolo, salsa di pesce e succo di limone. A caratterizzare questo tipo di gastronomia è anche l’uso di ingredienti piccanti, sebbene il cibo thailandese sia vario da regione a regione; le città a Nord –Est del Paese ad esempio risentono delle influenze laotiane e sono rinomate per il Khao Niao, il loro riso molle e appiccicoso, per il Som Tom (papaya verde speziata), per il Laab (maiale o pollo tritato e speziato) e per il Gai Yang (pollo grigliato immerso in una speciale salsa speziata e dolce). Al sud invece la caratteristica principale è il sapore estremamente piccante, agro e salato delle vivande; è inoltre possibile trovare in abbondanza verdure, siano esse crude o cotte. Le caratteristiche di questa zona del Paese sono però i curries, talmente forti da far lacrimare gli occhi, ma soprattutto la forte influenza islamica che viene allo scoperto proprio in molti piatti musulmani come ad esempio il Khao Mok Kai (pollo marinato allo zafferano). Non occorre però girare in lungo e in largo la Thailandia per poter assaporare le sue sfumature culinarie, basterà una passeggiata nella strada del mercato o nei pressi di qualche centro alimentare per imbattersi in molti venditori che permetteranno di assaggiare fresche e deliziose pietanze regionali. Particolarmente invitanti sono poi i mercatini notturni come quello di Hua Hin e Chiang Mai’s Bazaar, dove sono reperibili pasti economici , ma anche gustosi e nutrienti; questa è una simpatica alternativa ai ristoranti più classici che difficilmente possono far conoscere al viaggiatore i veri sapori esotici e le varetà regionali della Thailandia.

MEE KROB/VERMICELLI FRITTI

Ingredienti

4 matassine di vermicelli di riso, 450 g di margarina, 4 porri tagliati in tronchetti di 2-3 cm, 4 spicchi d'aglio ridotti in poltiglia, 6 gamberetti sgusciati e tagliati a pezzetti, 3 cucchiai di carne di maiale – di pollo e di polpa di granchio, 3 cucchiai di formaggio di soia tagliato fine, 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaio di nam pla, 1 cucchiaio di succo di limone, 4 uova, aceto a piacere, 2 cucchiai di zucchero.

Preparazione

Cuocete i vermicelli in acqua bollente salate, scolateli e allargateli ad asciugare su un grande piatto da portata. Friggeteli pochi per volta nella margarina, voltandoli solo una volta; man mano che sono ben croccanti e dorati passateli su un pezzo di carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso e metteteli da parte. Versate in una larga padella a bordi alti ¼ di tazza del grasso caldo in cui avete fritto i vermicelli; unite i porri e l'aglio e cuocete finché sono teneri, senza farli dorare troppo. Mescolando senza interruzione unite i gamberetti, le carni, il formaggio di soia, la salsa di soia, il nam pla, il sicco del limone e poi le uova, 2 per volta, e sempre mescolando cuocete finché le uova sono rapprese. Infine aggiungete i vermicelli rotti in pezzi, condite a piacere con aceto, zucchero, altra salsa di soia, altro nam pla e immediatamente versate in un piatto da portata e servite, guarnendo se vi piace con peperoncini finemente affettati o con un trito di foglie di coriandolo.

PO-PIA THOT/INVOLTINI ALL'UOVO THA

Ingredienti

1 confezione di fogli di pasta all’uovo per involtini, 200g di carne di maiale macinata, 90 g di polpa di granchio, 1 uovo, 1 confezione da 90g di noodles di fagioli mung, ½ tazza di carote sminuzzate, ½ tazza di cavolo sminuzzato, 5-6 funghi essiccati (immersi in acqua calda) tritati, ½ cucchiaio di pepe nero, 1 cucchiaio di aglio tritato, ½ cucchiaino di sale, 1 cucchiaio di salsa di soia leggera, 3 tazze di olio vegetale

Ingredienti per la salsa d’accompagnamento agli involtini all’uovo
¼ tazza di aceto, ¼ tazza d’acqua, ½ tazza di zucchero, ½ cucchiaino di sale, ½ cucchiaio di peperoncino ben pestato, 2 cucchiaini di farina di tapioca miscelati in 2 cucchiai d’acqua

Preparazione

Immergete i noodles in acqua fino a che diventino morbidi, quindi tagliateli in pezzettini. Miscelate insieme la carne di maiale macinata, l’uovo, il cavolo, le carote, i funghi, il pepe e la salsa di soia, quindi incorporatevi i noodles e miscelate bene.
Friggete l’aglio in 3 cucchiai di olio, quindi aggiungetevi il composto di carne di maiale e noodles. Soffriggete fino a che il composto diventi pressoché secco, quindi mettete da parte e fate raffreddare.
Mettete un cucchiaino di ripieno su di un foglio di pasta all’uovo, piegate il foglio sopra il ripieno e piegate per mezzo giro, chiudete l’estremità del foglio e arrotolate il tutto, sigillando il foglio con della pasta.
Friggete l’involtino in abbondante olio vegetale a fuoco basso fino a che diventi croccante e dorato. Servite gli involtini con salsa, cetriolo affettato e foglie di basilico dolce.

Preparate ora la salsa d'accompagnamento, miscelate l’aceto, l’acqua, lo zucchero, il sale ed il peperoncino, portate il tutto ad ebollizione e aggiungete un pochino di farina nell’acqua, fate bollire per poco tempo, quindi rimuovete dal fuoco.