Informazioni Generali

CLIMA

Clima tropicale-monsonico, caldo umido, con forte pioggia nel periodo agosto-ottobre e temperature più moderate nel periodo novembre-marzo.

Si distinguono tre stagioni caratterizzate dalla presenza dei monsoni: tra maggio e luglio il monsone di sud ovest determina piogge che perdurano fino a novembre; da novembre a marzo il clima è fresco e asciutto a causa del monsone di nord est ; tra marzo e maggio le temperature sono più alte e il clima è secco

FESTIVITA'

1 gennaio Capodanno.
6 gennaio Giornata Pathet Lao.
20 gennaio Giornata Army.
26 gennaio Capodanno cinese.
8 marzo Giornata internazionale della donna.
22 marzo Giornata del Partito popolare.
* 13-15 aprile Laos Capodanno (Pi Mai).
1 maggio Festa del lavoro.
2 maggio Festa di Budda (Vesak).
1 giugno Giorno dei bambini.
30 luglio Khao Pansa (buddista Fast comincia).
13 agosto Lao Issara (Giorno della Free Laos).
Sep ** Bouk Ok Pansa (Fast buddista termina).
12 ottobre Giorno della Liberazione.
2 dicembre Giornata Nazionale.

 

GEOGRAFIA

Il paese è percorso dal fiume Mekong (1898 km nel Laos su un percorso totale di 4200 km), poco navigabile a causa della sua irregolare portata, che segna per un lungo tratto i confine con la Thailandia. Lo stato si estende in lunghezza da nord a sud per circa 1000 km, mentre la larghezza raggiunge a tratti appena un centinaio di chilometri.

Il territorio è costituito prevalentemente di montagne e altopiani. La vetta più alta è il Phou Bia (2820 m) nella regione di Xieng-Khouang. La cordigliera Annamitica segna verso est il confine con il Vietnam (la vetta più alta è il monte Rao Co, di 2286 m).

Il clima è tropicale e monsonico, distinto in due stagioni: quella secca, da ottobre ad aprile, e quella delle piogge da maggio a settembre. Tra dicembre e gennaio la media delle temperature è di 15-20°, mentre tra marzo e aprile è di 30°.

Le foreste ricoprono poco meno del 53% della superficie.

MONETA

Il kip (laotiano: ກີບ) è la valuta del Laos dal 1952. Il codice ISO 4217 è LAK ed è normalmente scritto come o N. Un kip è suddiviso in 100 att (ອັດ).

POPOLAZIONE

Solo la metà della popolazione è di etnia lao, originaria delle valli fluviali di pianura, strettamente imparentata con gli abitanti di lingua lao della Thailandia nordorientale. Nelle terre alte invece, vivono etnie lao-thai e lao-theung, parenti lontane dei mon-khmer.

Sulla base del censimento del 1995, nel territorio del paese coesistono addirittura 47 diverse tribù, con differenti tradizioni e costumi. Le tribù fanno parte di tre principali gruppi (Lao Lum, ossia abitanti delle terre basse, Lao Song, abitanti delle montagne e Lao Teung o Lao Kang, abitanti degli altopiani). Sulla base della lingua parlata possono inoltre essere suddivise in sei gruppi (Lao-Tai, Mon-Khmer, Mong-Yao, Tibe-Myanmar, Viet-Mouang, Han o Hor).

I nomi delle 47 tribù sono: Alak, Bit, Chere, Ha-nhi, Haw, Hmong, Jri, Kaw, Katang, Katu, Khmer, Khmu, Kri, Kui, Lamet, Lao, Lavae, Laven, Lavi, Lolo, Lue, Makong, Mon, Museu, Ngae, Nguon, Nhaheun, Nhuon, Oi, Pakoh, Phong, Phu-Noi, Phu Thai, Sadang, Saek, Sila(etnia), Samtao, Singmun, Souei, Taliang, Ta-oi, Thin, Tum Yae, Yang, Yao, Yumbri.

SCHEDA TECNICA

Capitale: VIENTIANE
Popolazione: 6.063.000
Superficie:236.800 km²
Fuso orario: +6h rispetto all'Italia, +5h quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: Lao, francese.
Religioni: Buddismo e animismo.
Moneta: Kip (LAK)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00856

STORIA

La storia del Laos risale ai tempi precedenti la nostra era, come dimostrano le vestigia della "Pianura delle giare". Nel V secolo si fece sentire l'influenza dei primitivi regni khmer e, tramite essi, quella della civilizzazione indù e quindi della civiltà "Dvaravati", buddhista. Il sito di Wat Phu, a sud del paese, fu fondato a quell'epoca.

Verso il XII secolo arrivarono nel paese le popolazioni thai, originarie della Cina meridionale. Nel 1353 venne fondato il regno di "Lane Xang" ("Paese del milione di elefanti") e si stabilì definitivamente il buddhismo. Il reame si consolidò e Vientiane ne diventò la capitale nel 1520.

Con l'annessione del regno di "Chiang Maï" il Lane Xang raggiunse il suo apogeo, ma nei secoli XVII e XVIII si iniziò a sfaldare e le sue province passarono sotto la dominazione birmana, cinese e thaï. Nel 1778 il regno thaï conquistò Vientiane e il Siam (Thailandia) dominò il paese fino all'arrivo dei francesi.

Nel 1893 il vice-console francese a Luang Pragang, Auguste Pavie, e un blocco delle coste, obbligarono il Siam a cedere la riva sinistra del fiume Mekong e quindi a firmare trattati (nel 1902 e nel 1904) in cui si riconosceva il protettorato francese sul Laos. Il paese fu infine integrato nell'Unione dell'Indocina francese nel 1899.

Nel 1904 iniziò il lungo regno di Sisavang Vong, che restò sul trono fino al 1959. Tra il 1940 e il 1945 fu occupato dalle forze dell'Impero giapponese, che al loro ritiro fecero proclamare al re Sisavang Vong l'indipendenza.

Nel 1975 il movimento comunista del Pathet Lao prese il potere rovesciando il re Savang Vatthana. Venne creata la repubblica popolare democratica del Laos (RPDL) e circa un 10% della popolazione è costretta all'espatrio per le condizioni economiche disastrose incrementatesi durante la dittatura vatthanana, accusata di lesione di diritti umani e ostativa per la libera circolazione delle persone.