La gastronomia giapponese non presenta alcuna analogia con la cucina degli altri paesi orientali, è semplicemente unica nel suo genere così raffinato.
Noto in tutto il mondo è il sushi, pietanza composta da riso ben condito e pesce crudo. Naturalmente il pesce deve essere assolutamente fresco e di ottima qualità, forse è per tale ragione che i giapponesi acquistano quasi esclusivamente tonni mediterranei! Per il sushi si utilizza molto, oltre al tonno, lo sgombro, la spigola, il salmone e il rombo chiodato.
Squisita è la Tenpura, un piatto a base di pesce fritto accompagnato da una deliziosa pastella. Per questa pietanza sono utilizzati perlopiù gamberi e calamari.
Lo Yakitori, o spiedini di pollo, sono gustosissimi spuntini di carne conditi con sakè e salsa di soia, oltre alla presenza di cipolline e carote.
Per concludere il pasto vi consigliamo un alimento assai particolare per essere un dolce: il Chakinshibori, per dirla in due parole un pasticcino di piselli!
Potremmo annoiarvi con altre centinai di ricette…quindi sperimentate voi stessi senza timori la cucina del sol levante!
Ingredienti
½ tazza di salsa di soia, 2 cucchiai di miso, ½ tazza di saké, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 1/2 cucchiaino di glutammato monosodico, 500 g di vongole sgusciate
Preparazione
Mescolate in una casseruola tutti gli ingredienti tranne le vongole e portate a bollore; immergetevi i molluschi e poi subito sgocciolateli (lasciando la casseruola con il suo contenuto sopra una fiamma leggera); infilzateli su spiedini e cuoceteli alla brace.
Serviteli caldi accompagnati con la salsa ugualmente calda. Invece che alla brace la cottura si può eseguire in forno, al grill: ungete leggermente di olio una teglia, accomodatevi i molluschi in uno strato solo e cuoceteli 1-2 minuti per parte; serviteli accompagnati con la salsa calda.