Informazioni Generali

CLIMA

La Gran Bretagna è una delle isole più grandi del mondo divisa in 4 nazioni: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord; le prime 3 formano la Gran Bretagna.

Il territorio è pressoché pianeggiante, con qualche rilievo in Galles e in Scozia; qui sono famose le Highlands, “terre alte” che posseggono un fascino storico e mistico, oltre che paesaggistico. Animale tipico di questa zona è l’alce.

I monti Cambrici e il Ben Nevis sono le cime più alte del Regno Unito, mentre il Lough Neagh, il lago più grande, si trova nell’Irlanda del Nord.

La vegetazione è costituita per lo più da boschi e brughiere e praterie utilizzate per l’allevamento.

Tra gli animali, sono diffusi mammiferi come volpe, ermellino, lince, lepre, talpa e scoiattolo.

Il clima si presenta umido e mite, con inverni piovosi ed estati fresche.

FESTIVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno.

Tra le festività laiche segnaliamo la Festa del Lavoro, il 1° maggio; il May Day, il primo lunedì dopo il 1° maggio; il Spring Bank Holiday, a maggio.

articolari festeggiamenti in onore del giorno del compleanno della Regina a metà giugno, in cui si organizza una parata detta il Trooping of the Color.

GEOGRAFIA

Il profilo costiero britannico è molto articolato con penisole e lobi separati da profonde insenature che formano istmi, la cui ampiezza diminuisce spostandosi verso nord. Queste insenature possono avere caratteristiche di estuari oppure a Fiordo, come avviene col Solway First che separa Scozia ed Inghilterra. Anche se il Paese non ha a disposizione bacini fluviali i suoi fiumi sono quasi tutti ricchi d’acqua e navigabili almeno nel corso inferiore. I maggiori fiumi della Gran Bretagna sono il Tamigi , il Severn, l’Humber, il Tyne ed il Mersey. La Scozia è invece famosa per i suoi numerosi laghi stretti allungati e molto profondi detti “loches”. Particolarmente suggestiva è la vegetazione di Scozia, Galles e Cornovaglia, formata da brughiere (terreno argilloso scarso di Humus in cui crescono spontaneamente brugo, erica e ginestrone) e torbiere (depressione del suolo più o meno profonda, aquitrinosa, in cui si forma e si stratifica la torba, mista a sabbia argillosa).

MONETA

La sterlina inglese è la valuta utilizzata nel Regno Unito, con codice ISO 4217 pari a GBP. Il suo nome deriva dall'espressione "pound of sterling silver", che sta ad indicare una quantità pari ad una libbra di argento particolarmente puro (92,5% argento e 7,5% di rame), al quale era legato il suo valore. Mentre nel mondo anglosassone il nome della moneta è rimasto legato al termine "pound", in Italia è prevalsa la dizione "lira sterlina", dalla derivazione comune di lira da libra. Il simbolo adottato per la sterlina è la "£" o la "L", da libra.

Dal 1880 al 1914, il cambio è regolato dal gold standard, e la sterlina è divenuta la principale moneta di scambio nel commercio internazionale.

Nel giugno 1914 la Bank of England sospese la convertibilità della moneta nazionale, e il Regno Unito fu il primo Paese ad uscire dal sistema aureo.

La decisione venne seguita dalle banche centrali di tutti i Paesi che prenderanno parte alla Prima Guerra Mondiale. L'abbandono della riserva aurea consentì di espandere l'offerta di moneta per finanziare la spesa militare, aumentando il debito pubblico e l'inflazione.

POPOLAZIONE

La popolazione originaria, già costituita da gruppi etnici differenti, ha ricevuto, fin dai primi anni del secolo scorso, l'apporto di una immigrazione proveniente da più lontani territori dell'impero. Oggi gli inglesi (anglosassoni) costituiscono la maggioranza della popolazione: ad essi si aggiungono immigrati dai più disparati paesi del mondo ma soprattutto dall'India, dal Pakistan e dalla Cina. L'integrazione è di solito favorita.

SCHEDA TECNICA

Capitale: LONDRA
Popolazione: 59.600.000
Superficie: 242.521 km2
Fuso orario: -1h rispetto all'Italia.
Lingue: inglese, gaelico (in Galles).
Religioni: in maggioranza protestante (Anglicani in Inghilterra e Presbiteriani in Scozia), cattolica, islamica.
Moneta: lira sterlina (GBP)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0044

STORIA

Nel Diciannovesimo secolo la Gran Bretagna fu una potenza industriale e marittima dominante  e giocava un ruolo guida nello sviluppo della democrazia parlamentare e nella promozione della letteratura e della scienza.

Nel momento del suo massimo splendore, l’Impero Britannico si estendeva oltre un quarto della superficie terreste. Durante la prima metà del Ventesimo secolo la potenza del Regno Unito fu messa a dura prova a causa delle due Guerre Mondiali. La seconda metà del secolo assistette allo smantellamento dell’Impero e alla nascita di una nazione europea moderna e prospera. Come uno dei cinque membri permanenti del Consiglio delle Nazioni Unite, membro fondatore della NATO e del Commonwealth, il Regno Unito persegue un approccio globale alla politica straniera.

La cronologia della Gran Bretagna

Neolitico, Età del Bronzo e del Ferro: 8300 aC - 42 dC
La ‘Gran Bretagna’ non è esistita fino a circa il 6500 BC, quando il Canale della Manica si formò separando la Gran Bretagna dal resto dell’Europa. I primi a stabilirsi qui furono cacciatori-raccoglitori, che impiegavano la loro vita viaggiando alla ricerca di cibo. Intorno al 750 aC in Gran Bretagna fu introdotto il ferro , che aprì la strada alla costruzione di arnesi ed armi più sofisticate e durevoli.

Gran Bretagna Romana: 43 – 1065
Nel 43 dC l’esercito romano attraversò il Canale e rapidamente sconfisse le resistenze delle tribù locali. I romani fondarono Londinum ( Londra ) e costruirono vie militari attraverso i Paese. In dieci anni, il diritto Romano si era introdotto nei territori dell’Inghilterra e del Galles. Lo stile romano di vita proseguì in Gran Bretagna fino al Quinto secolo, dopo il quale i britannici furono lasciati più o meno a loro stessi.

Anglo-Normanni e Medioevo : 1066 – 1347
Nel 1066 il Duca Guglielmo di Normandia invase la Gran Bretagna sconfiggendo com’è noto il Re Aroldo d’Inghilterra. La leggenda narra che egli fu colpito da una freccia in un occhio durante la Battaglia di Hastings. Guglielmo di Normandia regnò su Inghilterra e Scozia, cambiando radicalmente il sistema di classe e imponendo il francese come lingua ufficiale. Nel 1216, Enrico III fu incoronato Re, ma non fu mai popolare.

Tardo Medioevo 1348 – 1484
La peste bubbonica – o Morte Nera- raggiunse l’Inghilterra nel 1348 e si diffuse rapidamente nel Galles  e in Scozia, uccidendo un terzo della popolazione prima della fine del 1350. La peste riemerse persistente in Gran Bretagna fino al Diciassettesimo secolo, ripercuotendosi violentemente sull’equilibrio economico del Paese. Per contrastare gli effetti devastanti della peste, la classe governante tentò di ripristinare la stabilità economica attraverso la legislazione parlamentare.

Tudor Stuart – 1485- 1713
Nel 1485, Enrico Tudor invase l’Inghilterra e sconfisse Riccardo III conquistando la sovranità. Sposò  Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV. Nel 1603 Elisabetta I – la Regina Vergine – morì. Poiché Elisabetta non aveva eredi, Giacomo VI, Re di Scozia ( figlio di Mary, Regina di Scozia), succedette con il nome di Giacomo I, Re d’Inghilterra, cosa che lo rese di fatto il primo Re della Gran Bretagna

Georgiani – 1714 -1836
Dopo la morte della Regina Anna, Giorgio I divenne Re, e il suo regno vide l’evoluzione della carica del Primo Ministro. Sebbene il termine stesso di ‘Primo Ministro ’ non fosse utilizzato a quel tempo, Sir Robert Walpole assunse il ruolo tipico di primo ministro grazie ai suoi successi nello sviluppo della crescita economica del Paese.

Vittoriani – 1837-1900
Vittoria – sovrana Britannica dal regno più lungo – divenne Regina nel 1837, all’età di soli diciotto anni. Durante il suo regno, introdusse numerosi cambiamenti costituzionali e lo spirito di questi cambiamenti si tradusse nella pubblicazione della Carta del Popolo, che tracciava sei principi incluso il suffragio universale e elezioni parlamentari annuali. La Carta fu continuamente rifiutata in Parlamento, ma oggi cinque dei sei principi originali costituiscono parti fondanti della Costituzione Britannica.

Primi anni del Ventesimo secolo – 1901 – 1944
I primi anni del Ventesimo secolo videro dei progressi nella scienza e nella tecnologia fino a quel momento inimmaginabili. Alcune delle conquiste rivoluzionarie di questo periodo furono: l’invenzione della televisione della EMI_Marconi Corporation, la successiva fondazione della British Broadcasting Company (BBC); la scoperta della penicillina di Alexander Fleming, e lo studio della struttura dell’atomo, che condusse allo sviluppo di armi ed energia nucleari.

Gli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale 1945-2006
Nel 1945 il partito Laburista vinse le sue prime elezioni, procedendo a fondare il Servizio Sanitario Nazionale, che molti considerano la sua più grande conquista. Il razionamento successivo alla guerra proseguì, ma l’era fu segnata dal pubblico entusiasmo e speranza per il futuro. Da allora, la Gran Bretagna ha affrontato più di una crisi economica, ma si distingue oggi come uno dei centri affaristici e finanziari leader nel mondo, con servizi pubblici evoluti e  una florida economia.