Informazioni Generali

CLIMA

Il clima della Danimarca è un clima temperato. Gli inverni non sono particolarmente rigidi e la temperatura media nei mesi di gennaio e febbraio si aggira attorno agli 0°C, mentre le estati sono fresche con una temperatura media nel mese di agosto di 15.7°C.

Spesso soffia il vento, più forte nel periodo invernale e più debole in quello estivo. In Danimarca si ha una media di 170 giorni di pioggia all'anno ed i mesi più piovosi sono settembre, ottobre e novembre.

A causa della posizione geografica del paese, situato nella parte settentrionale dell'Europa, la durata dell'illuminazione solare diurna è molto variabile. Durante l'inverno le giornate sono corte ed il sole sorge attorno alle 8.30 e tramonta verso le 15.30. Al contrario nella stagione estiva l'alba arriva verso le 3.30 ed il tramonto si sposta alle 22.00.

Tradizionalmente il giorno più corto e quello più lungo dell'anno vengono festeggiati.
La festa per il giorno più corto dell'anno va più o meno a coincidere con il Natale (in danese jul) ed ai giorni nostri i festeggiamenti si concentrano alla Vigilia di Natale, il 24 dicembre. La parola scandinava jól è plurale, ed indica chiaramente come nella cultura pre-cristiana in questo periodo si svolgessero più feste diverse. La conversione al Cristianesimo introdusse nelle usanze locali la celebrazione del Natale, così la precedente denominazione passò ad indicare anche la nuova festa. Gli sforzi della Chiesa di sostituire quel nome con Kristmesse non hanno avuto successo.
La festa per il giorno più lungo è il Giorno di mezza estate, conosciuto in Danimarca come Sankthansaften (La notte di San Giovanni). Anche le origini di questa festa risalgono ad epoche pre-cristiane.

 

FESTIVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre.Tra le festività pubbliche annoveriamo il Giorno della Costituzione e la Festa Nazionale, entrambi celebrati il 5 giugno.

GEOGRAFIA

La Danimarca è un paese situato nella parte settentrionale dell'Europa ed è costituita da un'ampia penisola chiamata Jutland circondata sul lato occidentale dal mare del Nord e su quello orientale dal Kattegat dal mar Baltico, e da circa 406 isole (delle quali 78 (dato del 2003) sono abitate, le isole maggiori sono la Zelanda (Sjælland) e la Fionia (Fyn).Il paese è compreso fra i 54° e i 58° di latitudine nord e gli 8° e i 15° di longitudine est.Fanno inoltre parte del Regno di Danimarca le Isole Fær Øer e la Groenlandia.

MONETA

Corona danese o Krone è il nome della valuta utilizzata in Danimarca. Le Isole Fær Øer e la Groenlandia sono dipendenze danesi e usano anch'esse la Corona Danese. La forma plurale è kroner e una krone è divisa in 100 øre. Il codice ISO 4217 è DKK.L'introduzione della corona come valuta legale in Danimarca, nel 1873 fu un risultato dell'Unione Monetaria Scandinava, che durò fino alla prima guerra mondiale. Gli aderenti all'unione monetaria erano gli stati scandinavi di Svezia e Danimarca, cui si aggiunse la Norvegia due anni dopo.Il nome della valuta era Krone in danese e norvegese, e Krona in svedese. Dopo la dissoluzione dell'unione monetaria tutti e tre gli stati decisero di mantenere invariato il nome delle rispettive valute, che però adesso sono indipendenti.

POPOLAZIONE

La popolazione danese conta poco meno di 5 milioni e mezzo di abitanti e la densità media per chilometro quadrato e di 123 abitanti.

I danesi rappresentano più del 90% della popolazione, gli altri sono svedesi, tedeschi, nuovi immigrati.

La Danimarca si può considerare un ponte che trasporta verso il mondo scandinavo anche se, per dire il vero, i danesi sono considerati i meno scandinavi fra le popolazioni del nord. Persone sorridenti e spontanee, amano la loro terra e la trattano con molto rispetto.
Ovunque sarete i benvenuti. Si prospetta un incontro con abitudini e mentalità differenti e con un accentuato senso civico che si esprime nei rapporti di tutti i giorni e nei rapporti con le istituzioni pubbliche.

Gli aspetti che colpiscono di più il viaggiatore sono senz'altro il rispetto verso la natura, lo sport praticato comunemente, il senso civico, lo humour, l'assenza di condizionamenti modaioli, la possibilità una vita sociale per tutti, il numero di bambini bellissimi biondissimi in giro...

SCHEDA TECNICA

Capitale: COPENHAGEN  
Popolazione: 5.400.000  
Superficie: 43.093 km2
Fuso orario: Stessa ora rispetto all'Italia.
Lingue: Danese.  L'inglese è conosciuto dal 90% della popolazione. 
Religioni: La popolazione è di religione protestante luterana per oltre il 95%. 
Moneta:corona danese (DKK)
Prefisso dall'Italia: 0045  
Prefisso per l'Italia: 0039   
Telefonia: Un telefono cellulare GSM può essere importato e utilizzato in Danimarca se porta il marchio CE.
È vietato l'uso di un telefono mobile mentre si guida.

STORIA

La Danimarca ha origine dalla colonizzazione della tribù dei Dani o Danesi, provenienti con probabilità dalla Svezia, intorno al 500 d.C. Il priomo insediamento abitativo di tali tribù venne stabiliuto nello Jutland.

Nell'800 inizia l'epoca vichinga e il primo Re di cui si ha notizia è Gorm Il Vecchio che regnò nella prima metà del X secolo.

Altri eventi e periodi significativi nella storia della Danimarca, sono rappresentati dalla Regina Margherita I, La Grande, che realizzò l'unione dei tre regni di Danimarca Svezia e Norvegia (la cosiddetta unione di Kalmar nel 1397). Sotto Margherita ci fu un lungo periodo di prosperità. Con Cristiano I sale al trono la famiglia degli Oldenburg. Segue il regno di Cristiano II, sotto il quale la Svezia uscì dall'unione, era il 1523.
La guerra dei Trent'anni è un altro evento importante per la Danimarca: inizia con il conflitto con la Svezia e si conclude con gravi perdite di territorio da parte della Danimarca.
Nel 1660 Federico III trasforma la monarchia danese in monarchia ereditaria. Inizialmente neutrale nelle guerre napoleoniche, nel 1807, la Danimarca si trova combattere gli inglesi che distruggono la flotta danese e prendono Copenhagen. Nel 1808 Danimarca si allea la Francia di Napoleone deve affrontare russi e tedeschi ai quali nel frattempo si è unita la Svezia. Nel 1814 la pace di Kiel sancisce la perdita della Norvegia che la Danimarca dovette cedere alla Svezia.

Nel 1864 con la pace di Vienna termina la guerra con austriaci e prussiani e la Danimarca perde ulteriori territori.

Nel 44 l'Islanda si separa della Danimarca, seguono poi nel 45 l'adesione all'Onu, nel 49 l'adesione alla Nato, e nel 1953 l'entrata in vigore la nuova Costituzione. Dal ‘73 La Danimarca fa parte dell'Unione Europea anche se non ha ancora adottato l'euro, rifiutato a seguito di un referendum popolare. Approfondiremo in seguito tutti questi periodi storici con le relative vicende e personaggi protagonisti delle stesse.