Le temperature medie estive e invernali del Canada variano a seconda della porzione di territorio cui si fa riferimento. Gli inverni sono rigidi nella maggior parte delle regioni del Paese, particolarmente nell'entroterra dove le temperature medie durante tale periodo oscillano intorno ai −15 °C, con picchi sotto i −40 °C. Nello Yukon le medie di gennaio arrivano a −34 °C con un record di −64 °C (temperature minima in Nord America). Nell'entroterra il suolo è coperto dalla neve da 3 a 5 mesi l'anno per le regioni meridionali; il manto nevoso copre il suolo per 6 mesi nelle zone centrali e 7 o 8 mesi al nord. Nei punti più settentrionali la neve è perenne.La costa occidentale del Canada gode di inverni meno rigidi dell'interno e piovosi, con temperature medie in gennaio anche superiori a 0 °C. Le precipitazioni nevose sono discontinue e non durano più di due settimane. La costa orientale fino al 50° parallelo ha un clima continentale (circa -7° a gennaio e 22° a luglio, dal 50° al 58° parallelo ha un clima subartico, con inverni freddi (medie di gennaio da -10° a -21°) ed estati fresche (medie di luglio tra i 12° e i 20°). A nord del 58° parallelo il clima è artico a causa della corrente fredda del Labrador: nessun mese ha medie superiori a 10°, quelle di gennaio arrivano a -24°, vi sono gli orsi polari, vi crescono solo muschi e licheni, le medie sono sotto zero per 8 mesi. Nell'interno del Labrador il clima è circa dello stesso tipo per la latitudine ma gli inverni sono un po' più freddi e le estati un po' più calde (Kuujiiaq, circa 58° N, ha estemi di gennaio di -19°/-28° e di luglio di 5°/17°; in altri posti a gennaio si arriva a -26° di media).D'estate nelle regioni costiere le temperature più alte si aggirano intorno ai 20 °C, mentre all'interno le temperature medie estive variano tra i 25 e i 30 °C con punte di 40 °C.
Le feste religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: Pasqua, il Lunedì di Pasqua e il Venerdì Santo le cui date variano di anno in anno; Natale, il 25 dicembre; Santo Stefano, il 26 dicembre.
La Festa del Ringraziamento, è sicuramente una delle feste più sentite e attese dal popolo canadese.
Il giorno del Ringraziamento, il secondo lunedì di ottobre, viene celebrato in memoria dei primi coloni inglesi che sbarcarono nelle terre del “Nuovo Mondo” e vi si stanziarono grazie all’aiuto degli indiani che già da tempo vi abitavano.E’ tradizione del popolo americano festeggiare tale giorno con fastosi banchetti, in cui il protagonista è l’oramai popolare tacchino, che viene offerto ai vicini e alle persone più sfortunate.E’ queste anche l’occasione per girovagare per le strade vestite in festa, per l’avvicinarsi del Natale, alla ricerca dei regali per parenti ed amici.Non mancano, infine, sfilate, parate e attrazioni di ogni tipo che invadono ogni strada del paese.Tra le altre feste laiche annoveriamo la Giornata della Regina, il terzo lunedì di maggio; la Festa Nazionale ( Québec), il 24 giugno; il Foundation Day, il primo lunedì di agosto; il Giorno della Commemorazione, l’11 novembre; il Canada Day, il primo lunedì di luglio; la Festa del Lavoro, il 1° maggio; la Giornata del Patrimonio Nazionale, il primo lunedì di agosto; il Discovery Day, il terzo lunedì di agosto.
Le dimensioni territoriali del Canada sono assai estese: 9.976.140 km². La differenza di fuso orario fra le coste orientale ed occidentale è di 4,5 ore.A parte l'Arcipelago artico canadese, il territorio può essere suddiviso in cinque grandi aree: lo scudo canadese, il sistema montuoso degli Appalachi, i Grandi Laghi e il bacino del San Lorenzo, le pianure centrali e la catena costiera.
La morfologia del territorio canadese ha un'importanza minore rispetto al clima, per quanto riguarda gli insediamenti umani. Il Canada è, infatti, un territorio per gran parte pianeggiante, con rilevanti catene montuose solo a occidente e nel senso dei meridiani, per cui le condizioni di abitabilità sono essenzialmente in diretta funzione del clima: dove esso è meno polare si ha la parte più densamente popolata del Paese. Questa corrisponde alla fascia più meridionale, che si appoggia al confine degli Stati Uniti fino alla costa del Pacifico. Seguono il "Canada medio" ed il "Canada alto", dove la nordicità è già molto accentuata; infine c'è l'estremo nord, che ha un clima polare.
Importanti catene montuose sono le Montagne Rocciose Canadesi, poste a occidente, e la Cordigliera Artica nelle terre estreme del Nord. La montagna più alta del Canada è il Monte Logan nello Yukon con i suoi 5.959 metri.
Idrografia
Il Canada possiede più laghi ed acque interne di qualsiasi altro paese al mondo. Oltre ai Grandi Laghi, che si estendono in gran parte negli Stati Uniti, i più estesi del paese sono il Grande Lago degli Orsi e il Grande Lago degli Schiavi nei Territori del Nord-Ovest; il Lago Athabasca nelle province di Alberta e Saskatchewan; il lago Winnipeg e il lago Manitoba nella provincia di Manitoba e il Lago Mistassini nella provincia di Québec.
Il Dollaro canadese è la valuta ufficiale del Canada. È suddiviso in 100 cents. Il codice ISO 4217 è CAD. Il Dollaro è stato in vigore per la gran parte della storia del Canada.
Il 75% del popolo canadese abita a meno di 250 chilometri dalla frontiera con gli Stati Uniti, un confine non presidiato militarmente e la più lunga tra le frontiere nel mondo, estesa per quasi 5.000 km.
Della popolazione nata nel Canada (83% del totale che ammonta nel 2007 a 33.390.141 unità), poco più della metà è originaria della Britannia (quindi circa 17 milioni) e il 34% francese (11,5 milioni). Si sono poi insediate una ventina di popolazioni diverse, in cui predominano tedeschi (897.000), italiani (710.000), ucraini (420.000), olandesi (352.000), polacchi (222.000). Per quanto riguarda la popolazione immigrata, oltre un milione proviene dalla Gran Bretagna e circa 280.000 dagli Stati Uniti. La maggioranza dei canadesi che parlano francese abitano nel Québec ed è circa l'80% della popolazione della provincia.
La popolazione indigena canadese è costituita da algonchini, irochesi e inuit, e sono circa il 3% della popolazione totale. La popolazione nera è presente in minima parte (circa l'1%). Tra gli anni settanta e ottanta del Novecento si verificò un notevole aumento di popolazione asiatica (circa l'8% della popolazione totale), che per due terzi vive in Ontario e nella Columbia Britannica. Oggi il Paese ha uno dei più alti tassi di immigrazione al mondo, soprattutto di rifugiati; molti immigrati si trovano nelle città maggiori.
Capitale: OTTAWA
Popolazione: 32.270.500 (stima 2005)
Superficie: 9.970.610 Km²
Fuso orario: Il Canada comprende 6 fusi orari - Rispetto all'Italia :
Terranova -4,30h - Nova Scotia, New Brunswick - 5h Quebec, Ontario -6h - Manitoba, Saskatchewan - 7h- Alberta - 8h - British Columbia -9h
L'ora legale è in vigore nello stesso periodo di quella italiana.
Lingue: : Inglese e Francese sono ufficialmente parificate. In pratica, in Quebec si parla soprattutto francese, altrove per lo più inglese.
Religioni: Sono presenti la maggior parte delle religioni esistenti.
Moneta: Dollaro Canadese (CAD)
Prefisso dall'Italia: 001
Prefisso per l'Italia: 0039
Gli archeologi stimano che i primi uomini a giungere nella regione geografica del Canada siano arrivati dall'Asia, attraverso lo Stretto di Bering, già oltre 40.000 anni fa. Queste ed ondate successive diedero origine ai discendenti degli attuali indiani canadesi e alle popolazioni Inuit.
Alcuni ritrovamenti presso l'Anse aux Meadows fanno supporre che i primi europei a giungere sulle coste canadesi furono già i Vichinghi intorno all'anno Mille che tentarono di stabilirsi nella zona settentrionale dell'isola di Terranova.
Nel 1497, su incarico degli inglesi, l'italiano Giovanni Caboto raggiunse l'isola di Terranova. Nel 1509 Sebastiano Caboto esplorò tutte le coste nordamericane, dall'isola di Baffin alla Florida.
Il Canada divenne possedimento francese nel 1534, quando l'esploratore francese Jacques Cartier prese possesso della zona circostante il fiume San Lorenzo in nome del re Francesco I. Per oltre cento anni il Canada rimase una colonia francese. Samuel de Champlain, nel 1604, stabilizzò la prima colonia permanente nel Nord America a Port Royal, Acadia (attuale Annapolis Royal, Nuova Scozia). Quattro anni dopo fondò la colonia del Quebec. Nel 1615 scoprì i laghi Huron e Ontario. Dal 1615 furono accolti i primi missionari che tentarono di convertire gli irochesi, nativi del luogo.
Il progetto di un impero americano francese, suffragato dalla Nuova Francia che nel 1608 aveva come capitale la città di Quebec, inevitabilmente fece scoppiare un conflitto tra Francia e Gran Bretagna. Le guerre per il dominio coloniale del Nord America e che vedono schierate queste due potenze passano sotto il nome di Guerre Franco-Indiane. Nel 1763, dopo la guerra dei sette anni, in cui rilevante fu la vittoria schiacciante di James Wolf durante la Battaglia della piana di Abraham, tutto quello che rimaneva della Nuova Francia passò sotto il dominio della Gran Bretagna.
Durante la Guerra del 1812 la colonia canadese fu una pedina della Gran Bretagna nella guerra contro gli Stati Uniti. Con l'Atto di Unione del 1840 vennero fuse in una sola le allora due colonie dell'Alto e Basso Canada. La prima a prevalente cultura britannica, la seconda di spiccata cultura francofona. Obiettivo non ultimo era quello di assimilare il Basso Canada alla cultura e alla lingua inglese.
Nel 1867 alcune colonie britanniche del Nord America Provincia del Canada, New Brunswick e Nuova Scozia si unirono nella Confederazione canadese. Il dominion del Canada ottenne la piena indipendenza nel 1931. Dalla nascita del Canada, le sue frontiere esterne hanno cambiato sei volte, e internamente si è passati da quattro province a dieci province e tre territori.