Informazioni Generali

CLIMA

Gennaio, febbraio e marzo sono i mesi migliori; è il periodo più secco della stagione fresca che va da dicembre ad aprile. La stagione delle piogge va da giugno-luglio a novembre. A volte fanno la loro devastante comparsa i cicloni, soprattutto nei mesi di agosto e settembre.

FESTIVITA'

1 gennaio Capodanno.
2 marzo (in luogo del 7 marzo) H Lavity Stoutt's Birthday.
9 marzo Giornata del Commonwealth.
10 aprile Venerdì Santo.
13 aprile Lunedi di Pasqua.
1 giugno Lunedi di Pentecoste.
13 giugno Sovereign's Birthday.
* 29 giugno Giornata Territorio.
3-5 agosto Festa giorni.
19 ottobre St Ursula's Day.
25-26 dicembre Natale.

GEOGRAFIA

Le Isole Vergini britanniche comprendono una sessantina di isole, per la maggior parte di origine vulcanica e dal profilo collinare. La più estesa è Tortola (20 km²), seguono Virgin Gorda, Anegada e Jost Van Dyke. Tra le isole minori vi sono:

  • Beef Island
  • Cooper Island
  • Ginger Island
  • Great Camanoe
  • Great Thatch
  • Guana Island
  • Mosquito Island
  • Necker Island
  • Norman Island
  • Peter Island
  • Salt Island

MONETA

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America. È anche ampiamente utilizzato come valuta di riserva al di fuori degli Stati Uniti. Il simbolo comunemente usato per il dollaro statunitense è ($). Il codice ISO 4217 è USD.

POPOLAZIONE

La popolazione di Isole Vergini Britanniche, come valutato in 2006, è 22.000.

SCHEDA TECNICA

Capitale: ROAD TOWN
Popolazione: 16.700
Superficie: 153 km2
Fuso orario: - 5h rispetto all'Italia; -6h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Lingue: Inglese
Religioni: Protestante
Moneta: dollaro USA
Prefisso per l'Italia: 01139
Prefisso dall'Italia: 001-2

STORIA

Le isole Vergini vennero popolate dagli indiani aruachi, che vi giunsero intorno al 100 a.C. (anche se vi sono alcune tracce di un primo popolamento umano che risalirebbe al 1500 a.C.). Nel corso del Quattrocento le isole furono conquistate dalla bellicosa tribù dei caribi.

Il primo europeo a visitare l'arcipelago fu Cristoforo Colombo, durante il suo secondo viaggio 1493. Colombo battezzò le isole Santa Ursula y las Once Mil Vírgenes (Sant'Orsola e le undicimila Vergini), traendo ispirazione dalla leggenda si Sant'Orsola. Il nome fu poi abbreviato in Las Vírgenes, da cui la denominazione attuale.

La corona spagnola, pur avendo reclamato il possesso delle isole agli inizi del XVI secolo, non vi creò mai degli insediamenti. Fu così che le Vergini vennero contese da inglesi, olandesi, francesi, spagnoli e danesi, diventando una nota base della pirateria. Benché non si abbiano notizie precise in merito alla popolazione amerindia nelle isole Vergini britanniche, è certo che gli indigeni della vicina Saint Croix furono sterminati.

Tortola venne stabilmente occupata dagli olandesi a partire dal 1648, per poi essere presa dagli inglesi nel 1672. Nel 1680 si ebbe invece l'annessione, da parte inglese, di Anegada e Virgin Gorda. Nel frattempo, i danesi occupavano le vicine Saint Thomas, Saint John e Saint Croix (che oggi costituiscono le Isole Vergini americane).

Inizialmente gli inglesi sfruttarono le isole annesse unicamente per la loro posizione strategica. Tuttavia, successivamente, si decise di introdurvi la coltivazione della canna da zucchero, il che rese necessario importare schiavi dall'Africa. Le isole godettero di un'economia molto prospera sino alla metà dell'Ottocento, quando l'abolizione della schiavitù, una serie di disastrosi uragani, nonché la diffusione della coltivazione della barbietola negli USA e in Europa provocarono un netto declino economico.

Pur sempre sotto il dominio britannico, nel corso del tempo le isole fecero parte di diverse suddivisioni amministrative, finché non divennero una colonia a sé stante nel 1960 (a cui seguì, nel 1967, il conseguimento dell'autonomia). A partire dagli anni Sessanta, l'economia delle isole, tradizionalmente basate sull'agricoltura, si è diversificata, estendendosi ai servizi turistici e finanziari, sino a diventare una delle aree caraibiche più ricche.