Gastronomia

Buğday Çorbasi

PREPARAZIONE: Immergete il grano per una notte nell’acqua, scolatelo. Mettete lo yogurt in un setaccio avvolto in un canovaccio e lasciate drenare l’eccesso di liquido per circa 5 -6 ore o per una notte se possibile. Mettete il grano in una grossa casseruola con il brodo di pollo e portate ad ebollizione. Riducete il fuoco e lasciate sobbollire, coperto, per 45-60 minuti. Rimuovete dal fuoco e scolate la zuppa. Se volte potete frullare il tutto. Mettete lo yogurt scolato dal liquido in una piccola padella con l’uovo e la farina e miscelate bene. Questo vi aiuterà a prevenire la cagliatura. Se il composto è troppo denso potete aggiungere ¼ di tazza d’acqua. Cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente fino a che si formino delle bolle. Rimuovete dal fuoco e incorporate, sbattendo, il composto di grano cocendo a fuoco basso e aggiungendo più brodo di pollo o acqua qualora la zuppa fosse troppo densa. Salate e pepate e aggiustate di sapore, se necessario. In una piccola padella sciogliete il burro e quando è caldo e inizia a soffriggere spegnete il fuoco e aggiungete la menta e il pepe di Aleppo miscelando bene. Versate questo composto in modo circolare sopra la zuppa.

Ezme

PREPARAZIONE: Sbucciate i pomodori, tagliateli alla julienne e metteteli in un colino per scolare il loro succo. Tagliate finemente ciascuno degli altir ingredienti, miscelateli insieme e continuate a tagliarli fino a che non sembrino schiacciati. In una ciotola a parte, miscelate l’olio d’oliva, il pepe, il succo di melograno o il succo di limone con la polpa di peperone rosso e versate il composto sopra la verdura. Miscelate il tutto insieme e servite a temperatura ambiente.

Ezo Gelin Çorbasi

PREPARAZIONE: Mettete le lenticchie, la cipolla e 8 tazze d’acqua in una grossa casseruola e portate ad ebollizione. Riducete il fuoco , fate sobbollire e togliete ogni traccia di schiuma con una schiumarola. Aggiungete il riso, coprite parzialmente la casseruola, e cucinate fino a che il riso sia pronto, circa 30 minuti. Aggiungete l’aglio e il concentrato di pomodoro e miscelate bene. Aggiungete il succo di limone, il sale e il pepe a piacere e mettete la zuppa in una grossa ciotola da portata. In una piccola padella sciogliete il burro fino a che inizi a sfrigolare, rimuovete dal fuoco e incorporate la menta ed il pepe di Aleppo, se lo desiderate, e miscelate bene. Versate questo composto sopra la zuppa e servite.

Kaymakli kaysi

PREPARAZIONE: Immergete le albicocce in acqua calda per 2 ore ad ammollarsi. Scolatele. Combinate lo zucchero, 1 tazza d’acqua e mezzo limone. Bollite fino a che si formi uno sciroppo. Aggiungete le albicocce e sobbollitele per 5 minuti. Rimuovete dal fuoco e lasciate raffreddare. Montate la panna fino a che sia soda. Incorporate 1 tazza di mandorle nella panna. Disponete le metà di albicocce in un singolo strato a faccia in su. Versate il composto con la panna in metà albicocche. Coprite le metà ripiene con le metà vuote, come un panino. Cospargete con le rimanenti mandorle e con i pistacchi.

TURCHIA: CIBI E BEVANDE

La Colazione Come prima colazione alla mattina è d'uso mangiare in Turchia prima d'iniziare la giornata: pomodori (domates) freschi tagliati in spicchi, cetrioli (salatalik), pane (ekmek) freschissimo bianco, focaccette salate e dolci, yogurt, fette di formaggio (penir) magro di un paio di tipi, spesso ottenuto da latte di capra, la marmellata (recel), il miele (bal), burro (tereyagi), uova (yumurta), olive (zeytin) verdi e nere, frutta, fette d'anguria, tè (çay) e caffè (kahve), latte (sut), salsiccia (sucuk), salame piccante (pastirma). La colazione tradizionale in campagna è una ciotola di mercimek çorbasi (zuppa di lenticchia) o ezogelin çorbasi (zuppa di riso con le spezie) servito con limone e polvere di chilli. Molti avviano la mattina con un börek o una poça, che le pasticcerie riempono con formaggio, patate o carne che sono vendute anche in un piccolo büfe (bar, café ecc.) o a carrelli per strada. Altri fanno colazione con un semplice simit; sono ottime ciambelline con il buco tempestate di semi di sesamo che si vendono ad ogni angolo di strada. Nei banchetti ambulanti si possono assaggiare il pide, barchette di pastafrolla farcite di uova, formaggio, verdura cotta. Il Pranzo e La Cena Lahmacun, le piccole "pizze" con base di carne macinata e salsa di pomodoro e, nelle città litoranee, midye tava (le cozze fritte con riso e pinoli). Un'altra scelta è il pide, (pizza turca) piatto col vari ingredienti servito ad un pideci o pide salonu (pizzeria turca). Un'altra specialitàtra gli spuntini è manti, ravioli ripieni di carne servito con yoghurt, aglio e menta. Un ristorante (lokanta) serve piatti caldi e più sostanziosi. Mentre un kebapci è specializzato in carni arrostite. Il meyhane (la taverna), dove servono meze (antipasti feddi e caldi) sorseggiando raki. Tra i Meze (antipasti) più comuni c'è dolma (di solito peperoni ripieni di riso), patlican salata (insalata di melanzana), così come insalate di frutti di mare e pesce sottaceto. I piatti