Il clima del Sudafrica è notevolmente vario in rapporto sia alla grande estensione territoriale, sia all'altitudine, sia all'esposizione al mare. La latitudine subtropicale e il profondo influsso marittimo sono all'origine del clima mediterraneo che caratterizza la parte meridionale del territorio, dove le temperature sono miti e le precipitazioni superano i 600 mm; le piogge sono legate all'avanzata di fonti freddi di origine antartica durante l'inverno, mentre quasi tutto il resto dell'Africa australe nello stesso periodo è sovrastato da un'area anticiclonica che impedisce l'afflusso di masse d'aria umida degli oceani circostanti.
Al contrario, d'estate, quando in ambito continentale si instaurano condizioni di bassa pressione, le masse d'aria umida provenienti dall'Oceano Indiano al seguito dell'aliseo di sud-est investono le coste orientali e la Grande Scarpata irrorandole di abbondanti precipitazioni (1000-1500 mm). In particolare il Natal gode di un clima caldo umido, che fa di questa provincia l'area più favorevole alla coltivazione di colture tropicali.
Man mano che si prosegue verso l'interno le precipitazioni diminuiscono: sugli altopiani si aggirano sui 500-800 mm annui. In modo più netto si riducono proseguendo verso ovest fino a toccare i 60 mm a Port Nolloth, sull'Atlantico. Le escursioni termiche, sensibili sugli altopiani, sono alquanto contenute sulle coste.
Le festività religiose seguono il nostro tradizionale calendario cristiano: Natale, il 25 dicembre; Santo Stefano, il 26 dicembre; Pasqua, la cui data varia di anno in anno.
Tra le festività laiche annoveriamo
Morfologia
Il territorio sudafricano è in gran parte formato da altopiani, il cosiddetto Alto Veld. Verso le coste l'altopiano presenta un orlo rialzato, detto Grande Scarpata, che si articola in diverse catene montuose separate da aree livellate dall'erosione (il principale agente modellatore del territorio, che non fu più interessato da ingressioni marine importanti dopo il Paleozoico).
Da un punto di vista geologico, il territorio del Paese poggia su uno zoccolo di rocce cristalline del Precambriano, venate da importanti filoni auriferi e uraniferi (concentrati nella regione del Witwatersrand, in Transvaal). Il Karoo ricopre questo zoccolo con sedimenti di età paleozoica e mesozoica in alcuni punti fino a
Idrografia
Idrograficamente, il Sudafrica è diviso in diversi bacini, ma tributa essenzialmente nell'Oceano Atlantico. Il fiume più importante è l'Orange (
Nell'Oceano Indiano sfocia invece il Limpopo (
Tra i laghi del Sudafrica vi sono il Grootvloer, formato dal fiume Sak (che però è pressoché asciutto per gran parte dell'anno) e il lago Saint Lucia nei pressi di Durban.
Fanno parte del Sudafrica anche diverse isole, tra cui le Isole del Principe Edoardo, circa
Il Rand è la valuta ufficiale del Sudafrica fin dalla sua indipendenza nel 1961. Il nome viene dal Witwatersrand ("spartiacque d'acqua bianca" in Afrikaans) dove nell'Ottocento si sviluppò la corsa all'oro africana. Il codice ISO 4217 è ZAR
Le prime banconote portavano l'immagine di Jan van Riebeeck, il primo amministratore olandese di Città del Capo. Negli anni ottanta, le banconote vennero ridisegnate con immagini di animali indigeni quali: rinoceronte, leone, leopardo, bufalo, elefante (i Big Five) e altri. Le banconote sono stampate in tutte le undici lingue ufficiali della Repubblica.
Il Rand è usato anche come valuta comune nei paesi della Comunità di Paesi dell'Africa Meridionale.
Il valore attuale di un rand è pari a circa 12 centesimi di euro.
Il Sudafrica ha 45 milioni di abitanti. Sin dall'Età della Pietra, il Sudafrica è stato meta di flussi migratori provenienti dalle altre regioni del continente. In epoca contemporanea questo territorio è stato oggetto delle colonizzazioni britannica, olandese e tedesca e ha accolto numerosi immigrati asiatici. Oggi il Sudafrica è un paese multirazziale e meticcio, con una maggioranza nera che per decenni è stata vittima di discriminazione. Benché l'apartheid sia ufficialmente terminato nel 1994, la popolazione autoctona continua a subire profonde discriminazioni in termini di disuguaglianza economica e sociale, cui si aggiungono le pesanti conseguenze della diffusione dell'AIDS. Tuttora i neri vivono nei quartieri ghetto delle città, mentre i bianchi sono la classe dirigente. Le ricchezze non sono infatti distribuite in modo equo tra bianchi e neri.
Nome completo: Repubblica del Sudafrica
Nome ufficiale: Republic of South Africa (inglese)
IRiphabliki yeSewula Afrika (isiNdebele)
IRiphabliki yaseMzantsi Afrika (isiXhosa)
IRiphabliki yaseNingizimu Afrika (isiZulu)
Rephaboliki ya Afrika-Borwa (sepedi)
Rephaboliki ya Afrika Borwa (sesotho)
Rephaboliki ya Aforika Borwa (setswana)
IRiphabhulikhi yeNingizimu Afrika (siSwati)
Riphabuḽiki ya Afurika Tshipembe (tshivenda)
Riphabliki ra Afrika Dzonga (xitsonga)
Lingua ufficiale: Afrikaans, Inglese, Zulu, Xhosa, Swazi, Ndebele, Sesotho, Sesotho del nord, Tsonga, Tswana, Venda
Capitale: Città del Capo (legislativa)
Pretoria (amministrativa)
Bloemfontein (giudiziaria) (2.900.000 (Città del Capo)
ab.)
Politica
Governo: Repubblica
Capo di stato: Thabo Mbeki
Capo di governo:
Indipendenza: Dal Regno Unito
31 maggio 1910
Ingresso nell'ONU: 7 novembre 1945 1
Superficie
Totale: 1.220.813 km² (24º)
% delle acque: 0 %
Popolazione
Totale (2007): 48.502.063 ab. (26º)
Densità: 39,7 ab./km²
Geografia
Continente: Africa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Rand
PIL (PPA) (2006): 618.125 milioni di $ (20º)
PIL procapite (PPA) (2005): 12.161 $ (55º)
ISU (2005): 0,674 (medio) (121º)
Energia:
Varie
TLD: .za
Prefisso tel.: +27
Sigla autom.: ZA
Inno nazionale: Nkosi Sikelel' iAfrika/Die Stem van Suid-Afrika
Festa nazionale: 27 aprile
Secondo la moderna paleoantropologia, il Sudafrica fu probabilmente la "culla dell'umanità"; qui (soprattutto nella zona del Transvaal) si sono infatti trovati fossili di australopiteci, Homo habilis, Homo erectus e Homo sapiens sapiens. Intorno a 10.000 anni fa, questa regione era abitata principalmente dai San o "boscimani" (a cui si devono molte pitture rupestri conservate in diversi siti archeologici del Paese), a cui si unirono in tempi più recenti (circa 2000 anni fa) i Khoikhoi ("ottentotti"). Ancora più recentemente (fra il 200 e il 400) giunsero dal nord le popolazioni bantu degli Zulu e degli Xhosa, che si insediarono nella parte orientale e nordorientale del paese.
Nel
In seguito all'avanzata napoleonica in Europa, con la successiva caduta dell'Olanda, gli inglesi occuparono
Il Sudafrica ottenne piena indipendenza nel 1931, partecipando alla Seconda Guerra Mondiale a fianco degli alleati. Nel 1948, il partito di maggioranza, il National Party, instaurò il regime di segregazione razziale noto come apartheid, durante il quale la popolazione nera (che era ancora esclusa dal suffragio) perse gran parte dei propri diritti civili.
La crescente ostilità internazionale al regime dell'apartheid, insieme al crescere dei movimenti interni di opposizione nera come l'ANC, portò al crollo del sistema nel 1991. Il 27 aprile 1994 si tennero le prime elezioni democratiche con suffragio esteso ai neri, in cui venne eletto il leader dell'ANC Nelson Mandela.