Gastronomia

BABOVKA

Ingredienti

5 uova, 250g di zucchero a velo, 250g di farina per dolci (normale non auto lievitante), 150ml di olio vegetale, 150ml di acqua calda, 2 cucchiaini di lievito, ½ cucchiaino di vaniglia (se desiderata per il gusto), 1 cucchiaino di polvere di cacao, burro o grasso per ungere la teglia.

Preparazione

Separare i bianchi dai rossi d'uovo. Mettere gli albumi da una parte. Scaldare il forno a 175°C. Miscelare i rossi con lo zucchero. Aggiungere lentamente l'olio e quindi l'acqua calda.

Sbattere i bianchi d'uovo da soli in un'altra scodella fino a che si montino circa 3 o 4 volte. Usare un frullatore elettrico ad alta potenza per questo. Aggiungere questi bianchi d'uovo all'impasto. Lavorare con le mani.
Aggiungere la vaniglia, se desiderata.
Versare metà impasto in una teglia rotonda unta. Miscelare il cacao con il rimanente impasto e versare sopra il primo strato nella casseruola. Non mischiarli insieme. Infornare per 45 minuti. Controllare con uno stuzzicadenti (lo stuzzicadenti dovrebbe uscire pulito dall'impasto) infilandolo nella torta.
Cospargere la torta pronta con lo zucchero a velo.
Si possono aggiungere anche delle uvette o noccioline all'impasto originale oppure versare della cioccolata sulla superficie della torta finita.

CUCINA SLOVACCA

La cucina slovacca è fondamentalmente mitteleuropea: carne, gnocchi ripieni, patate, o riso conditi con una salsa densa, cipolla, aglio, paprica, verdure ben cotte o crauti. Molto simile a quella ungherese, è caratterizzata da piatti semplici e naturali. Tipici sono il Gulasch, fatto con brodo e pezzetti di carne o pollo; e le minestre di verdure e riso con abbondante paprika. Il cavolo, cotto insieme alla paprica, alla salsiccia e ai fagioli è uno dei piatti cardine della cucina slovacca. Rinomato è il Bryndzové Halusky, considerato il piatto nazionale, è composto da un tipo di pasta a basa di patate simile agli gnocchi (Halusky), completato da formaggio di pecora e pezzi di pancetta fritta; ottimo è il formaggio slovacco. Fanno parte della tradizione culinaria slovacca anche le crepes, dolci o salate, come la zemiakove placky, una crêpes di patate; e la kapustnica, una zuppa di cavolo e salsiccia affumicata. Ottimi i vini, tra questi il Tokaj, il Raca, il Skalica. Tra i liquori a buona è la produzione di acquavite, la più famosa è a base di prugne.

ZAPEKANE' REZNE

Ingredienti

Maiale (tritato con o senza ossa, in quantità desiderata 1 o 2 pezzi per persona), sale, pepe, formaggio Cheddar a pezzetti, panna in tavoletta

Preparazione

Lavare i pezzi di maiale e farli ammorbidire leggermente. Scaldare il forno a 175°C. Cospargere di sale e pepe entrambi i lati a piacere. Mettere in una teglia. Le dimensioni non sono importanti, l'importante è che i pezzi di maiale possano essere stesi nella teglia senza doverli sovrapporre.
Coprire il maiale con il formaggio Cheddar e sminuzzare la tavoletta di panna sulla superficie. Ne basta poco, 1 cucchiaio per pezzo di maiale. Infornare a 175°C per 35/45 minuti. Servire con le patate schiacciate e sottaceti come contorno.