Informazioni Generali

CLIMA

Essendo Singapore in prossimità dell'Equatore, il clima è caldo e umido tutto l'anno: la temperatura non scende al di sotto dei 20° C neanche di notte, mentre di giorno di solito sale fino ai 30° C. Alto è il tasso di umidità, che oscilla intorno al 75%. L'umidità è maggiore da novembre a gennaio, mentre i mesi più secchi vanno da maggio a luglio, per quanto lo scarto fra i due periodi sia minimo.

 

FESTIVITA'

Poiché Singapore è un paese che accoglie molte etnie e religioni (cinesi, indù e musulmani) si celebrano varie feste.

Tra il mese di gennaio e febbraio si festeggia il Capodanno Cinese , in occasione del quale si tengono spettacoli di danze del drago e Chinatown si riempie di luci e colori e abbondano i fuochi d'artificio.

Per i musulmani il più importante periodo di festività è il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira).

Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; in questo periodo l’atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i turisti devono, in pubblico, rispettare il Ramadan.

Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa: i bambini sono i più contenti, per loro ci sono infatti dolci a volontà!

Celebrata durante il 10° giorno del mese del Pellegrinaggio, l’Aid al-Adha, o festa del sacrificio, è la solennità più importante del calendario islamico: è una celebrazione talmente importante che è anche soprannominata Aid al-Kabir (festa grande). Si commemora il miracolo che Allah compì sostituendo il figlio di Abramo con un montone durante il sacrificio.

Un’altra importante celebrazione dell’anno lunare islamico è l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto.

In aprile e maggio si tiene la festa del Vesak che commemora la nascita, l'illuminazione e la morte del Budda. Sono previste diverse manifestazioni tra le quali la liberazione degli uccelli in gabbia che vuole simboleggiare l’affrancamento delle anime dalla prigionia della vita terrena.

La Festa della Barca del Drago, si tiene tra maggio e giugno e si celebra in memoria di un santo cinese che sacrificò la propria vita per protestare contro la corruzione del governo; durante tale celebrazione avrete la possibilità di ammirare le regate che attraversano Marina Bay.

La Festa dei fantasmi affamati, a settembre, simboleggia l’assoluzione delle anime dei morti sulla terra affinché anch'esse possano partecipare ai festeggiamenti.

Tra le altre festività ricordiamo il Capodanno, il 1° gennaio; Natale, il 25 dicembre; Pasqua, con data variabile; il Capodanno Cinese, tra gennaio e febbraio; la Festa del Sacrificio, il 28 marzo; la Festa del Lavoro, il 1° maggio; la Festa Nazionale, il 9 agosto; il Deepavali, il 7 novembre.

GEOGRAFIA

Il piccolo stato insulare di Singapore è costituito da 63 isole. 

Situato a sud della penisola di Malacca ed è collegato allo stato malese di Johor tramite il ponte di Johor-Singapore Causeway a nord e il cosiddetto Malaysia-Singapore Second Link a ovest. Le isole principali sono Jurong, Pulau Tekong, Pulau Ubin e Sentosa. Il punto più elevato è il monte Bukit Timah (166 m s.l.m.). 

In passato l'area urbana era concentrata nella parte meridionale in corrispondenza della foce del fiume Singapore dove attualmente si trova il centro della città (l'area chiamata Downtown Core), la parte rimanente del territorio era coperta foresta tropicale. A partire dagli anni '60 il governo ha edificato diverse aree residenziali nelle zone periferiche, nel tempo si sono espanse dando luogo ad un'unica area urbana.

L'ente che di occupa della pianificazione urbana è chiamato Urban Redevelopment Authority

MONETA

Il dollaro (codice ISO 4217 SGD) è la valuta di Singapore. Normalmente è abbreviata con il simbolo di dollaro $ o alternativamente S$ per disinguerlo da altre valute con lo stesso nome. È diviso in 100 cent.

Tra il 1845 e il 1939, Singapore usò il dollaro degli Stretti che fu sostituito dal dollaro malese,e, dal 1953, dal dollaro della Malesia e del Borneo Britannico, che era emesso dal Board of Commissioners of Currency, Malaya and British Borneo.

Singapore continuò ad usare la valuta comune fino all'unificazione con la Malesia nel 1963[1] ma, due anni dopo la separazione tra Singapore e Malesia nel 1965, l'unione monetaria tra Malesia, Singapore e Brunei fu interrotta.

Dopo la crisi finanziaria delle borse asiatiche il dollaro di Singapore ha avuto rivalutazioni a suo svantaggio col dollaro statunitense, quotato 1,59 $ di Singapore. È agganciato alla pari col dollaro del Brunei.

Singapore creò il Board of Commissioners of Currency, Singapore il 7 aprile 1967 ed emise le sue prime monete e banconote. Tuttavia il dollaro di Singapore era ancora scambiabile alla pari con il ringgit malese fino al 1973. L'interscambiabilità con il dollaro del Brunei è ancora mantenuta.Inizialmente il dollaro era agganciato alla sterlina britannica con un cambio di $60 = £7.

Il Board of Commissioners of Currency, Singapore fu sciolto il 1 ottobre 2002 e le sue funzioni, proprietà e debiti furono trasferiti alla Monetary Authority of Singapore.
 

Monete 

Sono state coniate due serie di monete.

Nel 1967 fu introdotta la prima serie di monete con i valori da 1, 5, 10, 20 e 50 cent e da 1 dollaro. Eccetto per la moneta da 1 cent che era in bronzo, tutte erano coniate in cupro-nichelFirst Series. Nel 1985 fu introdotta una seconda serie di monete con gli stessi valori. Le dimensioni delle monete furono ridotte (in modo più evidente per i valori maggiori) e quella da 5 cent fu battuta in bronzalluminio. Nel 1987 le dimensioni della moneta da 1 dollaro furono ridotte ulteriormente e coniate in bronzalluminio.

La serie attuale mosta al dritto lo stemma di Singapore ed al rovescio temi floreali.

 

POPOLAZIONE

Singapore è uno degli stati più densamente popolati del mondo.
Nel 2004 il tasso di crescita della popolazione è stato pari al 1,3%, compresi i residenti stranieri.

 

SCHEDA

Nome completo: Singapore
Nome ufficiale: Republic of Singapore, Republik Singapura, Xinjapo Gongheguo, Ciŋkappūr Kudiyarasu
Lingua ufficiale: inglese, cinese mandarino, malese, tamil
Capitale: Singapore è una città-stato  (3.608.595 ab. / 2006)
Politica
Governo: Repubblica parlamentare nell'ambito del Commowelth
Capo di stato: Sellapan Rahma Nathan
Capo di governo: Lee Hsien Loong
Indipendenza: Dalla Malesia, 9 agosto 1965
Ingresso nell'ONU: 21 settembre 1956
Superficie
Totale: 623,1 km²  (121º)
 % delle acque: 1,952 %
Popolazione
Totale (2006): 3.608.595 ab.  (95º)
Densità: 9.004 ab./km²  
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +8
Economia
Valuta: Dollaro di Singapore
PIL (PPA)  (2006): 237.855 milioni di $  (55º)
PIL procapite (PPA)  (2006): 32.867 $  (53º)
ISU  (2006): 0,422 (medio)  (65º)
Energia: 
Varie
TLD: .sg
Prefisso tel.: +65 (02 dalla Malesia)
Sigla autom.: SGP
Inno nazionale: Majulah Singapura
Festa nazionale: 19 agosto

STORIA

La leggenda vuole che l'isola fu chiamata « Singapura » (città del leone in sanscrito)

Secondo una leggenda malese, un principe di Sumatra si imbattè a Temasek in un leone - fatto ritenuto di buon auspicio - che lo spinse a fondare Singapura letteralmente dal sanscrito “città del leone”.

I ritrovamenti archeologici nell'area e i resoconti scritti di esploratori e viaggiatori, evidenziano l'esistenza nella zona di un insediamento abitato fin dal XIV secolo. Da quel che sappiamo la città disponeva di una cinta muraria e di un fossato. Ritrovamenti di ceramiche, monete, gioielli e altri manufatti, molti dei quali originari della Cina, dell'India, dello Sri Lanka e dell'Indonesia sono considerati prova che l'insediamento era un centro di rilievo per i commerci nell'area asiatica. In poco tempo quella zona divenne un piccolo centro per il commercio del potente Impero di Sumatra e successivamente, verso la metà del XIII secolo, uno stato vassallo dell'Impero di Giava. Il lento declino di questa potenza portò Singapore ad essere conquistata, nel XV secolo, dal Sultanato di Malacca. Ma questa dominazione durò assai poco, infatti nel 1511 venne raggiunta dai Portoghesi. Poi venne conquistata dagli Olandesi. Ci furono così degli scontri tra Olandesi ed Inglesi. Singapore sarebbe potuta rimanere una tranquilla piccola città se non ci fosse stato l'intervento di [Sir Stamford Raffles] Thomas Stamford Raffles nel 1819.

Questo personaggio, ancora oggi è visto come il fondatore della città perché grazie a lui Singapore divenne un centro commerciale importante. Il Trattato di Londra del 1824 fra Olandesi ed Inglesi accordò a questi ultimi il controllo dei territori rivendicati dagli Europei a sud di Singapore. Nel 1826, Singapore, Malacca e Penang costituirono le colonie degli stretti (Straits Settlements). La colonia così formatasi venne ad essere amministrata dalla Compagnia Inglese delle Indie Orientali. Successivamente, i mercanti del luogo fecero pressione presso le istituzioni britanniche perché riformassero la legislazione, in modo da garantirli contro la pirateria e gli altri crimini. Singapore fu dichiarata "colonia della corona" nel 1867 e qui vi si instaurò saldamente il dominio della corona britannica. Attirati dalle esenzioni doganali, gli immigranti vi si riversarono a migliaia e Singapore divenne una fiorente colonia e una base navale militare. Durante la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1942, l'isola cadde in mani giapponesi, in seguito ad un'invasione operata da terra, allorché la difesa di Singapore era orientata esclusivamente verso il mare. In tale periodo, si calcola che furono uccisi tra 20.000 e 100.000 abitanti di Singapore con l'unica colpa di essere contrari all'occupazione.

In tale periodo, si calcola che furono uccisi tra 20.000 e 100.000 Cinesi con l'unica colpa di essere "elementi anti-Giapponesi" e contrari all'occupazione. Gli storici locali chiamano tale epoca come « gli anni più bui della storia di Singapore ».L'Impero britannico riconquistò Singapore il 5 settembre 1945. Ciò nonostante, dopo la resa del Giappone nel 1945, il ritorno degli inglesi fu salutato favorevolmente, sebbene il loro diritto a regnare cominciasse a essere messo in dubbio. Negli anni Cinquanta, il nascente nazionalismo aveva portato alla formazione di vari partiti politici, mentre Singapore si avviava lentamente verso l'indipendenza. Il partito d'azione popolare, il cui leader era Lee Kuan Yew (laureatosi a Cambridge), vinse le elezioni nel 1959.

Lee divenne primo ministro, carica che ha ricoperto per 31 anni. Nel 1963, Singapore si unì alla Malaya, ma già nel 1964 la nuova federazione fallì. Poco dopo, nel 1964, a causa di vari problemi politici, fu proclamata l'indipendenza della Repubblica di Singapore il 9 agosto 1965. Pragmatico e astuto, Lee dette vita a un governo basato sulla modernizzazione a qualsiasi costo e sulla soppressione dell'opposizione politica. Lee Kuan Yew diede le dimissioni da premier solo nel 1990; gli successe Goh Chok Tong, un leader più democratico e liberale.

La prima elezione presidenziale del paese si tenne nell'agosto del 1993; prima di allora il presidente (il cui ruolo è essenzialmente di rappresentanza) era eletto dai membri del Parlamento. La più recente elezione presidenziale risale all'agosto del 1999, quando è risultato vittorioso Sellapan Rama Nathan. Le ultime elezioni generali per il Parlamento risalgono invece al novembre del 2001.