Ingredienti
1 confezione da 180g di tonno bianco al naturale, 1 peperoncino jalapeno fresco senza semi e sminuzzato, 1 piccola cipolla rossa, sbucciata e tritata finemente, 1 pomodoro maturo tagliato a tocchetti, 1 cucchiaio di cilantro fresco tritato, sale e pepe nero appena macinato a piacere, ¼ tazza di succo di lime fresco (1-2 lime), 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, rametti di cilantro fresco per guarnire
Preparazione
Scolate il tonno e mettetelo su di un piccolo piatto, cospargetelo con il peperoncino e la cipolla e lasciatelo riposare per qualche minuto.
A questo punto aggiungete il pomodoro, il cilantro tritato, il sale e il pepe a piacere, quindi, miscelate il composto delicatamente.
Cospargete il tutto di succo di lime e qualche goccia d’olio.
Guarnite il piatto con rametti di cilantro fresco e servite.
La cucina peruviana è di buon livello e offre la possibilità di mangiare sia dei piatti a base di carne che di pesce, con un’ottima scelta di crostacei (come l’aragosta) e frutti di mare, che vengono considerati tra i migliori di tutto il Sud America, e che sono alla base di una delle maggiori specialità peruviane della zona costiera, il cebiche. Tra le altre specialità più diffuse ricordiamo l’anticuchos, tamales o il cuy, piatto di tradizione incas che consiste in un porcellino d’india cotto sotto la brace.
Tra le bevande trovano larga diffusione la birra (cerveca) nazionale, che può essere sia chiara (più leggera) che scura (più forte). Il liquore tipico peruviano è il pisco, una sorta di grappa che è alla base di un cocktail molto diffuso, il pisco sauer.
Ingredienti
1 kg di filetto o bistecche di manzo, ¼ tazza di vino rosso o burgundy, 2 cucchiai di aglio schiacciato, 2 cipolle medie tagliate in striscioline, 4 pomodori senza semi e passati, 5 patate sbucciate e tagliate a bastoncini per essere fritte, 1 peperoncino jalapeno tagliato a striscioline, 1 cucchiaio di aceto, olio vegetale per la frittura, sale e pepe, prezzemolo tritato finemente
Preparazione
Tagliate il manzo a striscioline e lasciate marinare nel vino per 1 ora. Imbiondite l’aglio nell’olio a fuoco medio, quindi aggiungete la carne (conservando la marinata). Aggiungete, ora, la passata di pomodori, il sale e il pepe e lasciate cuocere per qualche minuto. Aggiungete, quindi, la cipolla, le strisce di jalapeno, il prezzemolo e l’aceto e incorporate anche la marinata. Friggete, nel frattempo, le patatine in una casseruola a parte e aggiungetele agli altri ingredienti. Servite il piatto su di un letto di riso bianco.