Informazioni Generali

CLIMA

La temperatura massima a Lussemburgo è di 23 gradi centigradi, e viene raggiunta durante il mese di luglio , mentre la temperatura minima è di -1 gradi centigradi, e viene raggiunta durante i mesi di gennaio febbraio .
Le ore di sole al giorno hanno il loro minimo nei mesi di novembre dicembre , con 1 ora , e raggiungono il massimo nei mesi di maggio giugno luglio , con 7 ore.
Il periodo più piovoso dell'anno è durante il mese di gennaio , con 13 giorni di pioggia, ed invece il periodo meno piovoso è individuato nel mese di marzo , con 8 giorni di pioggia.

FESTIVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno.

Tra le festività religiose locali segnaliamo anche la festa cattolica dell'Octave nella città di Lussemburgo, al termine della quale assisterete ad una sfilata capeggiata dalla Famiglia Reale.

Tra le festività pubbliche annoveriamo la Festa Nazionale, il 23 giugno, e la Festa del Lavoro, il 1° maggio.

GEOGRAFIA

Il nord della nazione (Osling), ha colline e montagne basse, è solcato da numerose valli e compreso nel massiccio delle Ardenne, con il monte Huldange come punto più alto a 559 metri. Anche la zona meridionale del territorio (Gutland) è collinare. I confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordarsi poi il Sauer, l' Alzette, l'Our.

Il clima temperato con inverni miti, favorisce lo sviluppo di boschi di caducifoglie.

La capitale, Lussemburgo, è la città più grande della nazione. Altre città importanti sono Esch-sur-Alzette (denominata più comunemente Esch), a sud-ovest della capitale, e Echternach, vicino al confine tedesco ad est. Si possono citare, come città minori, Differdange e Dudelange.

L'economia, stabile e ad alto reddito, è caratterizzata da una crescita moderata e bassi tassi di inflazione e disoccupazione. Il settore industriale, fino a poco tempo fa dominato dall'acciaio, si è sempre più diversificato e comprende chimica, gomma e altri prodotti. Durante i decenni passati, la crescita del settore finanziario ha più che compensato il declino della siderurgia. I servizi, specialmente quelli bancari, contribuiscono in maniera crescente all'economia. L'agricoltura è basata su piccole fattorie a conduzione familiare. Il Lussemburgo ha legami commerciali e finanziari particolarmente stretti con il Belgio e i Paesi Bassi e, come membro dell'UE, gode dei vantaggi del mercato libero europeo.

Il Lussemburgo è un fondamentale snodo della finanza internazionale, nel quale avviene la Stanza di Compensazione (Clearing House) fra istituti bancari di molte parti del mondo, e dal quale vengono trasferiti quotidianamente (principalmente tramite SWIFT) trilioni di dollari per investimenti in ogni parte del globo. Circa 3.000 società per azioni hanno centralizzato la gestione finanziaria nel Lussemburgo.

Nelle multinazionali la finanza, come le risorse umane, sono tipicamente gestite a livello corporate da un'unica divisione per conto di tutte le società del gruppo.

MONETA

L'euro (EUR o ) è la valuta comune dei quindici stati dell'Unione europea che attualmente aderiscono all'UEM (Unione Economica e Monetaria), ovvero Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna.

POPOLAZIONE

Racchiusa tra Francia, Germania e Belgio, il Lussemburgo è da sempre punto d'incontro tra le culture di questi tre paesi ed oggi sono considerati ufficiali ben tre idiomi: il francese, il tedesco e pure il lussemburghese, lingua vicina al tedesco. Essendo una piccola ma ricca nazione (importantissima, più in passato che oggi, l'industria dell'acciaio), una parte rilevante degli abitanti del Lussemburgo proviene o è nata da genitori da altri paesi. In questo senso, le comunità più consistenti sono quelle portoghesi e italiane.

La maggior parte dei lussemburghesi aderisce alla fede Cattolica Romana (95%), con minoranze protestanti (1%) e altre fedi (4%).

SCHEDA TECNICA

Capitale: LUSSEMBURGO
Popolazione: 484.000
Superficie: 2.586 km²
Fuso orario: stessa ora rispetto all'Italia.
Lingue: Le lingue ufficiali sono il francese, il tedesco ed il lussemburghese, particolarmente utilizzato nel linguaggio di ogni giorno.
Religione: Cattolica in prevalenza
Moneta: Euro
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00352

STORIA

Le vicende storiche dell’attuale abitata dai Lussemburgo nell’età antica si confondono con quelle della GalliaBelgi, che fu occupata dapprima dai Romani e successivamente dai Franchi. Successivamente, nel 888 d.C., con il trattato di Ribemot, fu annessa alla Germania, come contea del ducato di Lorena.

Nel 1354, il Lussemburgo, fu elevato a ducato autonomo e in seguito passò attraverso un complesso sistema di successioni alla casa di Borgogna e poi agli Asburgo, seguendo la stessa sorte dei Paesi Bassi.

Negli anni seguenti la dominazione Asburgica il Lussemburgo insieme ai Paesi Bassi conobbe la dominazione degli Spagnoli. Fu occupato da Napoleone nel 1795. Con il Congresso di Vienna divenne un granducato sotto la sovranità di Guglielmo Orange-Nassau, che emanò una costituzione (1830) la quale sanciva l’autonomia amministrativa del piccolo paese; questo però, formalmente, continuò a far parte della Confederazione germanica fino al 1866. Nel 1831 passò in unione personale con il Belgio a Leopoldo I di Sassonia-Coburgo, divenendo un granducato indipendente nel 1839, quando cedette più di metà del suo territorio al Belgio, guadagnando però un'ancor maggiore autonomia e tornando ad avere come proprio sovrano Guglielmo I. La piena indipendenza fu ottenuta il 11 maggio 1867. Nel 1890, con l’ascesa al trono di Adolfo di Nassau-Weilburg, successore di Guglielmo III, si determinò la separazione dai Paesi Bassi.

entrò nell'area dell'Travolto dalla Germania nella prima guerra mondiale e dalla Germania Nazista, durante la Campagna di Francia, nella seconda, cessò la sua neutralità nel 1948 quando entrò a far parte del Benelux e quando aderì alla NATO l'anno seguente. Dopo la seconda guerra mondiale, il Lussemburgo si è unito economicamente all’Olanda e al Belgio e ha avuto un ruolo molto importante nel processo dell’unità europea. Nel 1957, infatti, il Lussemburgo divenne una delle sei nazioni fondatrici della Comunità Economica Europea (in seguito Unione Europea) e nel 1999euro.