La cucina libanese ha fama di essere tra le migliori dell’area mediorientale, in quanto riesce a fondere elementi di quella araba e turca con altri acquisiti dai francesi, che creano un insieme di piatti originali e gustosi. L’uso del pesce è diffuso soprattutto lungo la costa, dove si possono provare degli ottimi piatti di crostacei o pesce cotti arrosto o fritti e accompagnati da salse abbastanza piccanti. A Beirut e nelle regioni dell’interno sono invece più diffusi i piatti a base di carne (bovina, suina, agnello).
Ottima è la produzione di dolci e di frutta, in particolare quella degli agrumi (aranci, mandarini e soprattutto cedri), che sono alla base di ottime spremute. Tra gli alcolici sono diffuse la birra, il vino della regione della Bekaa (di cui i fenici erano grandi produttori), molto robusto e profumato, e i principali superalcolici come il whisky o il cognac.
Una ricetta che arriva dal lontano Libano, questa Purea di ceci al sesamo. Negli ingredienti trovate il Tahimi, che altro non è che una pasta al sesamo, facilmente recuperabile in negozi di cucina etnica e preparabile con dei sesami grigliati e ridotti in pasta. Provate a cercarla anche nelle macellerie musulmane, spesso presenti nelle grandi città.
Ingredienti per 4 persone 1.Ceci lessati500 g2.Aglio, spicchio13.Limoni24.Tahimi2 cucchiai5.Olio di oliva1 cucchiaio6.Paprikaq.b.
Preparazione
1Passate i ceci al passaverdure in modo da ridurli in puré. Aggiungere un po’ della loro acqua di cottura in modo da ottenere una consistenza cremosa. 2Versate il tahini in una ciotolina e unitevi l’aglio finemente sminuzzato e il succo dei limoni. Lavorate con una forchetta per rendere il tutto omogeneo e versate sul puré di ceci.3Mescolate molto bene e versate in una ciotola. Praticate un incavo al centro e versatevi l’olio. Cospargete con paprika e coprite con pellicola fino al momento di servire.
Una sorta di insalata estiva, una ricetta che ben si sposa con la bella stagione e con la voglia di aria aperta. Molto utilizzato dovrà essere il prezzemolo, consacrabile come ingrediente principale di questa ricetta libanese.
Ingredienti per 4 persone 1.Couscous 200 g2.Cipollotti 23.Prezzemolo1 mazzo4.MentaQualche rametto5.Limoni26.Pomodori 37.Olio di oliva2 cucchiai8.Saleq.b.9.Pepeq.b.
Preparazione
1Versate il cuscus in una ciotola e copritelo con acqua fredda. Lasciate riposare per 15 minuti per farlo gonfiare. Nel frattempo, tagliate i pomodori in due, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini piccoli. 2Mondate i cipollotti conservando soltanto la parte bianca e sminuzzateli finemente. Lavate e asciugate il prezzemolo e la menta e sminuzzate finemente le foglioline. Spremete i limoni e filtrate il succo.3Scolate il cuscus in un colino a rete fitta e premete bene con il palmo della mano sulla superficie per estrarre più acqua possibile. Trasferite il cuscus in una insalatiera e unitevi i cipollotti, il prezzemolo e la menta, il succo di limone e l'olio. Salate, pepate e mescolate bene. 4Unite i dadini di pomodoro solo all'ultimo momento prima di servire. Mescolate nuovamente e servite con panini arabi tagliati in due e scaldati oppure, in alternativa, con piadine romagnole.