Gastronomia

CUCINA LETTONESE

È possibile qualificare la cucina lettone come contadina, economica e minimale, ad alto contenuto calorico ed energetico ma senza un pesante impiego di spezie. Sono inoltre da tenersi in conto le influenze culinarie russe, svedesi e germaniche. Ingredienti basilari sono patate, frumento, orzo, cavolo cappuccio, cipolle, uova e carne suina. Una portata abbastanza tipica consiste in fagioli neri bolliti con pezzi di bacon. Uno dei più popolari piatti natalizi è il maiale arrosto con crauti saltati in padella. Riguardo alle bevande, i lettoni fanno largo consumo quotidiano di tè e caffé, nonché di specialità nazionali come il rūgušpien (latte cagliato) e il kefīr (latte raffinato). Un alto gradimento riscuotono ovviamente pure gli alcolici. In Lettonia si produce la medalus, una birra speciale d’orzo e luppolo addolcita con miele. Risale alla ricetta d’un farmacista vissuto nel XVII secolo, infine, il balsamo nero di Rīga, liquore scuro e fragrante a base di varie erbe.