Informazioni Generali

CLIMA

Pur essendo un paese di modeste dimensioni, vi sono discrete differenze climatiche da zona a zona, e le temperature variano molto, specie durante l'inverno.

La costa ha un tipico clima mediterraneo, con estati lunghe, calde e asciutte e inverni freschi e piovosi. Il caldo è anche maggiore nella valle del giordano, dove nel 1942 furono registrati 53,7°C (kibbutz tirat zvi), un record per l’asia.Giordano,Sulle alture, invece, il clima è da fresco a freddo e umido, comprese precipitazioni nevose (a Gerusalemme almeno una volta l'anno,[  sul monte Hermon per gran parte dell'anno).

Da maggio a settembre le precipitazioni sono rare; da novembre a marzo il clima è relativamente umido.

FESTIVITA'

In Israele quando ricorrono le festività tutto si paralizza! Durante il sabato, lo Shabbat, che dura dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato, ogni attività è bandita…vietato è ad esempio l’uso delle autovetture, della corrente elettrica ecc…insomma quando diciamo tutto non vi prendiamo in giro!

Ogni dieci del mese di Tishrì, il primo mese dell’anno calendariale solare-lunare ebraico, si celebra la solenne ricorrenza dello Yom Kippur (il giorno dell’espiazione). In questo giorno, ogni ebreo che si rispetti prega intensamente e chiede a Dio la remissione totale dei peccati. 

Durante il mese di aprile si festeggia la Pasqua Ebraica, che ricorda la fuga degli ebrei dall’Egitto al seguito di Mosè. Per una settimana si mangia il pane azzimo (matza).

Le feste ebraiche non sono solo di rinuncia, infatti a marzo si celebra il Purim, dove gli ebrei si devono ubriacare.

Israele conta un’importante percentuale di arabi, professanti quasi tutti l’islam. La festività più importante per questa comunità è senza alcun dubbio il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira).

Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; in questo periodo l’atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i turisti devono, in pubblico, rispettare il Ramadan.

Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa: i bambini sono i più contenti, per loro ci sono infatti dolci a volontà!

Un’altra importante celebrazione dell’anno lunare islamico è l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto.

Tra le altre festività ricordiamo Capodanno, la Riconciliazione, la Festa delle Capanne, la Festa della Thora che vengono celebrate tra il mese di settembre e il mese di ottobre; la Festa dei Lumi, tra novembre e dicembre; il Capodanno degli Alberi, nei mesi di gennaio e febbraio; la Festa dell'Indipendenza, tra aprile e maggio; la Liberazione di Gerusalemme.

 

GEOGRAFIA

Israele si trova all'estremità orientale del Mar Mediterraneo. Il territorio sovrano internazionalmente riconosciuto, esclusi cioè tutti i territori occupati nel 1967, ha una superficie di circa 20.770 km², di cui il 2% sono acque.. Il territorio sottoposto alla legge dello Stato di Israele, inclusi cioè Gerusalemme Est e il Golan, ha una superficie di 22.072 km². Il territorio sotto controllo israeliano, inclusi cioè i territori occupati, ha una superficie di 27.799 km².

MONETA

Il Nuovo Siclo Israeliano (abbr. NIS; si scrive anche Sheqel o Shekel; plurale sheqalim o shekalim) è la valuta ufficiale di Israele. Il codice ISO 4217 è ILS.

Il NIS è diviso in 100 agora (plurale agorot).

In Ebraico, il siclo è detto "שקל חדש" (Sheqel Khadash), e viene normalmente abbreviato con ש"ח (pronunciato shakh). Il simbolo dello sheqel è ₪.

Il nuovo siclo venne introdotto nel 1985. Sostituì il "vecchio" sheqel, con un tasso di un Nuovo Siclo per 1000 "vecchi" sicli. Il "vecchio" siclo sostituì a sua volta la Sterlina Israeliana (Lira) nel 1980, con un tasso di uno sheqel per 10 Sterline.

Esistono banconote da 20, 50, 100, e 200 sicli; e monete da 5, 10, e 50 agorot, e 1, 2, 5, e 10 sicli.

Gli sheqel sono emessi dalla "Banca di Israele".

 

POPOLAZIONE

Densità: 326 per km²

Alfabetizzazione: 95,4%

La popolazione è aumentata nel dopoguerra, a causa dell' arrivo di numerosi coloni. le zone più popolate sono quelle costiere, dove il territorio è più fertile. La massima densità demografica si riscontra nei distretti di Tel Aviv e di Gerusalemme.

SCHEDA TECNICA

Capitale: GERUSALEMME
Lo Stato di Israele ha stabilito che Gerusalemme è la propria Capitale, una decisione, peraltro, non riconosciuta dalla Comunità Internazionale. L'Italia, come la maggior parte dei Paesi, ha la sua Ambasciata in Tel Aviv.
Popolazione: 7.184.000 (stima del 2007)
Superficie:22.072 km2
Fuso orario: +1 ora rispetto all'Italia.
Lingue :
ebraico, arabo, diffusi l'inglese ed il russo.
Religione: ebraica (maggioritaria), musulmana e cristiana.
Moneta:
New Israeli Shekel (NIS)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00972
Telefonia: l'intero territorio nazionale è coperto dalla rete GSM.

STORIA

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal, sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.).

L'arrivo dei popoli semiti comincia nel 3000 a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere. Fondarono centri di vita urbana e religiosa.

Una serie di regni e stati ebraici ebbe vita nella regione per oltre un millennio a partire dalla metà del II millennio a.C. Ricordiamo per brevità il Regno di Israele distrutto nel 722 a.C., anno dell'invasione assira, e il Regno di Giuda (distrutto nel 586 a.C. dai Babilonesi). Questo fu poi ricostruito nel 530 a.C., e fu posto sotto protettorati diversi, dai Persiani ai Romani, fino al fallimento della grande rivolta ebraica contro l'Impero Romano, che provocò la massiccia espulsione degli Ebrei dalla loro patria o il loro volontario esilio (circa il 25% della popolazione) in seguito alla distruzione del Tempio. Dopo aver soffocato la rivolta di Bar Kohba nel 135, l'imperatore Adriano cambiò nome alla Provincia Judaea chiamandola Provincia Syria Palaestina, un termine greco derivato da Philistine (in ebraico פלשת Pəléše).

Gli Ebrei considerano da tempo Israele come loro patria — è per essi Terra sacra e promessa. È il luogo dove sono nati sia l'Ebraismo che il Cristianesimo, e contiene molti luoghi di grande importanza spirituale per ebrei, cristiani e musulmani: in particolare il Muro Occidentale per i primi, il Santo Sepolcro e la Basilica della Natività per i cristiani e la Spianata delle moschee per i musulmani.