General Info

ABBIGLIAMENTO

CLIMA

FESTIVITA' NAZIONALI

FUSO ed ALTRE NOTIZIE

GEOGRAFIA

LA POPOLAZIONE

Popolazione: 82,689,518 (Luglio 2004 stima) Struttura per Età: 0-14 anni: 29.4% (maschi12,524,098 ; femmine11,807,763 ) 15-64 anni: 65 % (maschi26,475,156 ; femmine27,239,543) 65 anni ed oltre: 5.6% (maschi1,928,568 ; femmine2,714,390 ) (2004 stima) Età media: totale24.9 anni maschi24 anni femmine: 25.9anni (2004 stima) Crescita della Popolazione: 1.3 % (2004 stima) Nascite: 19.58 nascite/1,000 popolazione (2004 stima) Morti: 6.14 morti/1,000 popolatione (2004 stima) Migrazione netta: -0.45 emigranti/1,000 popolatione (2004 stima) Sex ratio: at birth: 1.08 maschi/femmine sotto I 15 anni: 1.06 maschi/femmine 15/64 anni: 0.97 maschi/femmine oltre i 65 anni: 0.71maschi/femmine totale popolazione: 0.98 maschi/femmine (2004 stima) Infant mortality rate: total: 29.88 deaths/1,000 live births male: 33.71 deaths/1,000 live births female: 25.77 deaths/1,000 live births (2004 est.) Life expectancy at birth: total population: 70.35 years male: 67.86 years female: 73.02 years (2004 est.) Total fertility rate: 2.22 children born/woman (2004 est.) HIV/AIDS - adult prevalence rate: 0.4% (2003 est.) HIV/AIDS - people living with HIV/AIDS: 220,000 (2003 est.) HIV/AIDS - deaths: 9,000 (2003 est.) Nationality: noun: Vietnamese (singular and plural) adjective: Vietnamese Ethnic groups: Vietnamese 85%-90%, Chinese, Hmong, Thai, Khmer, Cham, mountain groups Religions: Buddhist, Hoa Hao, Cao Dai, Christian (predominantly Roman Catholic, some Protestant), indigenous beliefs, Muslim Literacy: definition: age 15 and over can read and write total population: 90.3% (2002 est.) male: 93.9% female: 86.9%

LINGUA

MONETA E BANCHE

REGOLAMENTI DOGANALI

STORIA

Nei secoli che seguirono, il Vietnam respinse ripetuti tentativi di invasione da parte della Cina e si espanse verso sud, allargando i propri confini dal delta del Fiume Rosso fino a comprendere gran parte del delta del Mekong. Nel 1858 truppe francesi e spagnole attaccarono Danang dopo che alcuni missionari erano stati uccisi, e un anno dopo si impadronirono di Saigon. Alla fine del 1867 la Francia aveva conquistato l'intero Vietnam meridionale, che divenne la colonia denominata Cocincina. Al dominio francese cercarono di resistere alcuni guerriglieri comunisti guidati da Ho Chi Minh, il quale proclamò l'indipendenza del Vietnam settentrionale nel 1945, dopo aver guidato la resistenza all'occupazione giapponese durante la seconda guerra mondiale. L'intervento militare francese, che intendeva ripristinare il controllo del paese, aprì un lungo conflitto che si concluse con la sconfitta militare francese a Dien Bien Phu nel 1954. Gli accordi di Ginevra del 1954 divisero temporaneamente il Paese in due parti (il nord filocomunista e il sud anticomunista, sostenuto dagli americani) ma le divisioni politiche e ideologiche portarono rapidamente il Vietnam a una nuova guerra, in cui gli stessi americani si impegnarono con contingenti propri e alleati fin dal 1965. La pace di Parigi del 1973 sancì un immediato cessate il fuoco e il ritorno a casa delle truppe americane. Saigon capitolò di fronte alle forze filocomuniste solo il 30 aprile 1975. La fine della guerra fredda e la disgregazione dell'Unione Sovietica nel 1991 portarono a un riavvicinamento tra il Vietnam e l'Occidente. Nel luglio 1995 anche gli USA rinunciarono alla loro politica di intransigenza e riallacciarono le relazioni diplomatiche con Hanoi, anche se la stretta di mano diplomatica è apparsa debole quando Hanoi ha rifiutato di firmare accordi commerciali con gli USA nel 1999. Il Vietnam ha vissuto una sorta di boom economico dopo la guerra, ma negli anni recenti l'economia ha rallentato e il Paese si