Gastronomia |
Ingredienti
750 g di cappucci acidi, 200 cc di acqua, sale, zucchero, 1 patata grande.
Preparazione
I cappucci acidi si fanno cuocere in poca acqua: se sono troppo acidi, è meglio buttare quest'acqua dopo il primo bollore e sostituirla con altra. Aggiungiamo sale e, a volontà, un poco di zucchero. Quando i crauti sono cotti e l'acqua assorbita, vi aggiungiamo la patata che avremo, prima, grattugiato finemente. Si mescola bene e si finisce di cuocere finchè anche le particelle di patate sono cotte.
La cucina ceca non è tra le più varie, tuttavia chiunque troverà soluzioni “adatte alle proprie tasche”: dai ristoranti più raffinati, e più costosi, in stile gotico, ai buffet decisamente più alla mano.
Per l’aperitivo, oltre agli amari (alcuni anche di lunga tradizione) si consuma prevalentemente la vodka.
I primi sono soprattutto piatti caldi, le zuppe sono quasi tutte a base di cipolle.
Per i secondi piatti alimento fondamentale è la carne: dal manzo, al vitello fino al maiale.
Spesso i pasti sono accompagnati dalla salsa tartara.
Ingredienti
1 carpa, sale.
Preparazione
Una bella carpa, squamata e ben ripulita, si divide in tranci che poi si salano. Si cucinano a vapore.
Le fette di carpa si allienano su un piatto di servizio e si servono ricoperte con la salsa alle susine.