AJIACO
INGREDIENTI:
Per sei persone
1 chilo di petti di pollo,
1 chilo di patate,
1 cipolla,
2 spicchi d'aglio,
3 pannocchie di mais tagliate a metà,
1 cucchiaino di coriandolo,
1 peperoncino verde piccante,
3 cucchiaini di capperi,
2 avocado
PREPARAZIONE: Salate e pepate i petti di pollo, unitevi l'aglio e la cipolla tritati, passateli leggermente nell'olio e lasciateli riposare per un paio di ore, quindi disponeteli in una larga casseruola con un po' d'acqua, mettetela al fuoco, copritela e lasciate cuocere finché la carne non sarà diventata tenera. A questo punto levatela e tagliatela a strisce. Cuocete metà delle patate con il brodo nella stessa casseruola dove avete cucinato il pollo e spegnete la fiamma solo quando si saranno quasi disfatte (eventualmente aggiungete altro brodo). Unite il coriandolo e le restanti patate tagliate a cubetti, il peperoncino, le pannocchie e i pezzi di avocado e spegnete quando le patate e le pannocchie saranno ben cotte. Aggiungete il coriandolo, rimestate e servite nei piatti di portata, disponendo sopra ciascuna porzione capperi tritati e panna.BUNUELOS
INGREDIENTI:
Per sei persone
600 gr. di formaggio fresco (anche ricotta),
1 tazza di fecola di patate,
4 uova,
50 gr. di zucchero (meglio se di canna),
olio di semi, mezzo cucchiaino di sale.
PREPARAZIONE: Tritate il formaggio e mescolatelo con la fecola di patate, le uova sbattute, lo zucchero e il sale. Formate delle palle della grossezza di quelle da golf e friggetele nell'olio, prima a fuoco basso, poi più alto perché prendano la doratura. Quando saranno pronte, levatele e disponetele su carta assorbente da cucina prima di servirleFLAN DE PINA
INGREDIENTI:
Per sei persone2 ananas maturi, 700 gr. di zucchero, 8 uova, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 3-4 foglie di menta, 50 gr. di ciliegie.
PREPARAZIONE: Sbucciate gli ananas e fateli a pezzetti; metteteli in una casseruola con la metà dello zucchero e fate cuocere a fuoco basso finché non otterrete un denso sciroppo. Lasciate raffreddare, e nel frattempo sbattete le uova in una terrina, versateci dentro anche lo sciroppo e mescolate accuratamente. In una teglia da forno, possibilmente tonda, fate un caramello con lo zucchero rimasto e versateci sopra il composto della terrina. Passate la teglia in forno a bagnomaria per circa un'ora, quindi collocate il dolce sul vassoio di portata, spolverandolo con la cannella e guarnendolo con le ciliegie e le foglie di menta.LA CUCINA COLOMBIANA
La cucina colombiana è piuttosto semplice, ma anche molto gustosa, Si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia". Abbondante e varia è la frutta ("guayaba", cocco, banane, ananas, avocado).
Tanti sono i piatti tipici che il turista non può non provare. Tra tutti è molto particolare la "comida corriente", una specie di zuppa di riso accompagnata da pezzi di carne e da una banana fritta. Altri piatti tradizionali sono l'arrosto di carne ed il pollo, spesso accompagnati da frutti tropicali, di cui la Colombia è ricca, per quantità e varietà. Gustosi sono anche l' "Ajiaco" , una zuppa di pollo, patate e tuberi, il "Sancocho" , un piatto preparato con carne, legumi e tuberi tropicali e i "Tamales", una specie di involtini di carne e verdure avvolti in foglie di banano. L'"iajico" e il "sancocho" sono considerati i piatti tradizionali del Paese. In Colombia si preparano gustosissimi succhi di frutta a base di tamarindo, banane, "papaya", "chirimoya", "maracuyà", "lulo", "curuba", "granadilla", "pitahaya", che vengono frullati con latte (e allora la bibita si chiama "sorbete") oppure con acqua (e allora si chiama "batido"). Molto diffusi sono il "mazato", bevanda leggera a base di riso, e il "canelazo", bevanda più forte, a base di rhum, zucchero e cannella. Il tipico liquore colombiano è l "aguardiente", una specie di grappa a base di anice.SOBREBARRIGA
INGREDIENTI:
Per sei persone
6 bistecche di manzo,
1 peperone rosso o giallo tritato grossolanamente,
mezzo cucchiaino di sale,
3 cucchiai di olio di semi,
3 cucchiai di olio di oliva,
2 cipolle tritate,
2 gambi di sedano a pezzetti,
PREPARAZIONE: Lasciate riposare la carne in una terrina con sale, pepe, olio di oliva, le cipolle, l'aglio, il sedano, il peperone, i pomodori, per 10-12 ore. Dopodiché, riscaldate l'olio di semi in una larga casseruola e aggiungete le bistecche, rigirandole perché si rosolino da entrambe le parti. Lasciate cuocere a fuoco vivace e, dopo 8-10 minuti, levatele e mettetele in un vassoio. Fate soffriggere nella casseruola tutte le verdure della terrina, ma prima che prendano troppo colore rimettete nella casseruola la carne e aggiungete mezzo litro di acqua e tutta la birra. Portate a ebollizione, incoperchiate e fate cuocere a fiamma bassa finché la carne non sarà diventata tenera, ma prima di spegnere unite un po' di sale, il pepe e il cumino. Terminata la cottura, levate le bistecche dalla casseruola e arrostitele sulla piastra (eventualmente con sopra delle cipolle affettate), prima di servirle.