Gastronomia |
La cucina cinese è nota per essere una cucina sana , in cui la salute dell'individuo è al primo posto; da qui l'uso frequente di verdure crude, in modo da non alterarne le caratteristiche, di carne tagliata in piccoli pezzi, per facilitarne la digestione, e di pesce servito subito dopo essere stato pescato.Le pietanze locali si differenziano in cibi yin (freddi), come i funghi e i germogli di bambù, e cibi yang (caldi), quali le spezie e le carni.L'unione dello yin e yang è alla base del menù cinese.La grande estensione del territorio ha originato quattro macro correnti culinarie: la cucina settentrionale o pechinese, caratterizzata dall’utilizzo della pasta come ravioli e spaghetti, e accompagnata da carni di agnello e manzo.
La cucina meridionale o cantonese, dal toponimo della regione Canton, presenta piatti ricchi di fibre vegetali e l’impiego massiccio di riso. La cucina orientale, o di Shangai, fa grande uso dell’elemento acqua presentando prelibati piatti a base di frutti di mare e crostacei. La cucina occidentale, o del Sichuan, è invece più prossima all’arte culinaria indiana e pakistana. Le pietanze sono più speziate e piccanti. Da non dimenticare: la caratteristica che contraddistingue il menù cinese è di rendere commestibile tutto ciò che è animato…!
Ingredienti
3-4 petti di pollo, 1 e ½ cucchiaini di sale fino, 1 cucchiaio di cognac, 2 spicchi d'aglio spremuti, ½ cucchiaino di zucchero, 1 e ½ cucchiaino di fecola di patate, 3 cipolline verdi (anche il verde), polvere di curry, olio di semi.
Tagliare il pollo a dadini piccoli e mescolarlo bene alla fecola, lo zucchero, il sale, l'aglio e il cognac. In una padella mettere dell'olio di semi su fuoco molto vivace. Quando l'olio è caldo buttare la polvere di curry (a piacere), farla soffriggere fino a quando non imbiondisce, buttare il pollo, girare continuamente e bene sempre a fuoco vivace per un minuto o poco più. Aggiungere le cipolline tagliate fini, girare per 20 secondi e servire.
Ingredienti
½ kg di riso lungo, piselli freschi o surgelati, 2 fette di prosciutto cotto tagliato a dadini, 3 uova, sale, olio di semi, pepe.
Preparazione
Mettere in una padella il riso con acqua fredda, che lo superi di un centimetro e mezzo. Far bollire a fuoco medio vivace. Quando bolle abbassare il fuoco al minimo, girare molto bene il riso, coprire e cuocere per 15-18 minuti circa. A parte battere le uova con il sale, fare tre frittatine sottili e tagliarle a pezzettini. Quando tutto è pronto mettere 4 cucchiaiate di olio di semi in una padella grande, far soffriggere i piselli a fuoco medio-alto fino a cottura. Abbasare il fuoco, aggiungere il prosciutto, le frittatine a pezzettini, il riso. Aggiungere il sale e un po' di pepe con fuoco al minimo, girando continuamente finché tutto è mescolato bene e servire.