Informazioni Generali

CLIMA

Il clima della Svezia varia enormemente da Nord a Sud: le regioni meridionali hanno un clima continentale freddo o addirittura con influssi oceanici, mentre il nord ha un clima subpolare o polare sulle vette più alte. Riscaldata solo marginalmente dalla Corrente del Golfo, è bagnata solo dal Baltico, un mare freddo con scarsa azione mitigatrice che ghiaccia in inverno. L'Inverno è la stagione che presenta più divergenze climatiche da zona a zona. Nelle estreme zone meridionali, come a Goteborg e a Malmo, la temperatura media è intorno o poco inferiore agli 0° (-1° in queste due località) e le punte minime sono raramente troppo basse, non si scende al di sotto dei -10°; l'inverno è lungo e rigido per noi che siamo abituati al clima mediterraneo, ma in confronto alla latitudine il clima è piuttosto mite. Le massime salgono sopra lo zero e le minime medie si mantengono intorno ai -3/-4°. Le precipitazioni non sono molto abbondanti, quasi esclusivamente in forma nevosa, anche se in alcune zone può anche cadere la pioggia. Anche a Stoccolma si hanno condizioni simili: la media è di -3°, le massime in genere si mantengono intorno a -1° e le minime sui -5°; va detto che nelle notti più fredde può fare piuttosto freddo: nel gennaio 2005 si sono raggiunti -17°. Le precipitazioni non sono troppo abbondanti, ma cade molta neve e sono frequenti le giornate coperte e ventose. Norrkoping si trova poco più a nord di Stoccolma, nell'interno su delle colline alte circa 600 m: il clima è quindi più freddo, ma non troppo, rispetto alla costa: l'inverno è più lungo, ma le temperature minime si mantengono intorno ai -6/-7°, e la temperatura massima media è la stessa di Stoccolma: -1°. Le precipitazioni sono leggermente più scarse, esclusivamente in forma nevosa. Andando a Nord, il clima si fa molto più freddo: Sundsvall, che è situata sulla costa più o meno nel centro della Svezia, ha un clima gelido e un inverno lunghissimo. La media minima si mantiene intorno a -13/-14° e la massima non sale oltre i -5°. Le precipitazioni, abbastanza scarse, sono esclusivamente in forma nevosa. All'estremo nord, Haparanda è situata al confine con la Finlandia: l'IInverno è lunghissimo, ma le temperature in gennaio non sono troppo differenti da quelle di Sundsvall: -16° di minima e 10° di massima ecco perchè molti scandinavi emigrano verso il Canada o gli USA. Nell'interno, Kiruna è situata a circa 500 m s.l.m. In gennaio le minime sono intorno ai -20°, e non si sale mai, nell'arco del giorno, sopra i -10°. Il sole tramonta a dicembre e sorge solo a marzo. Inoltre, l'inverno è lunghissimo: anche maggio presenta una minima di -1°, e anche a settembre si inizia a scendere sotto lo zero (media minima di 1°). Le precipitazioni sono scarse, e concentrate in estate; esclusivamente nevose da novembre a marzo, ma nevicate si possono avere anche in settembre, aprile e maggio. In estate la situazione è più uniforme: le massime vanno dai 21° di Goteborg e di Malmo ai 23° di Stoccolma, dai 21° di Sundsvall ai 17° di Kiruna; al sud, in luglio, si possono raggiungere punte massime anche vicine ai 30° e si possono tentare bagni in mare; al nord, invece le notti rimangono molto fresche (7° di media a Kiruna in luglio). L'autunno e la primavera sono al sud abbastanza miti, mentre al nord sono un prolungamento dell'inverno.

FESTIVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: Tutti i Santi, 1° novembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno.

Tra le altre festività religiose locali segnaliamo la Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, in onore del martirio della pia ragazza siciliana. 

La festa segna anche l'inizio dei festeggiamenti per l'arrivo del Natale con cortei in maschere e canti popolari!

Tra le festività laiche segnaliamo la Festa Nazionale, il 6 giugno, la Festa del lavoro, il 1° maggio e la Festa di Mezz’Estate, che si festeggia il fine settimana più prossimo al 24 giugno.

GEOGRAFIA

Il terreno è prevalentemente montuoso verso ovest dove si trovano i monti scandinavi che separano il paese dalla Norvegia, i rilievi superano i 2000 m, in questa zona si trovano le due cime più elevate del paese, il monte Kebnekaise (2.117 m) e il Saretjakko (2.090 m). Ai piedi della zona montuosa si trovano numerosi laghi e un vasto altopiano, in prossimità della costa vi sono pianure alluvionali.

La parte centrale del paese è prevalentemente pianeggiante con colline dolci, in questa zona si trovano molti laghi, i maggiori sono il Vänern, il Vättern e il Mälaren.

La parte meridionale del paese è pianeggiante con ondulazioni lievi ed è l'area maggiormente coltivata.

Le isole principali della Svezia sono Gotland e Öland entrambe si trovano nel mar Baltico.

Il clima della Svezia è influenzato dal Mar Baltico e dalla corrente nord-atlantica che scorre nell'oceano Atlantico, nella parte meridionale e sulle coste ciò provoca un'anomalia termica positiva, le temperature medie sono infatti più elevate che in altre aree situate alla medesima latitudine.

 

MONETA

La Corona svedese (in svedese Krona) è il nome della valuta usata in Svezia. Il plurale è kronor ed una corona è divisa in 100 öre, singolare e plurale. Il codice ISO 4217 è SEK.

L'introduzione della corona, che ha rimpiazzato il Riksdaler come valuta nazionale a corso legale, è stato un risultato dell'Unione Monetaria Scandinava, che entrò in vigore nel 1873 e durò fino alla Prima Guerra Mondiale. Le parti dell'unione erano i paesi scandinavi, dove il nome era Krona in Svezia e Krone in Danimarca e Norvegia. Dopo lo scioglimento dell'unione monetaria, la Svezia, la Danimarca e la Norvegia decisero di mantenere il nome delle loro monete, anche se tra loro distinte.

Per tradizione, la moneta da una Krona riporta la testa di un re svedese ed uno degli stemmi svedesi sul rovescio. Sulla moneta è riportato anche il motto del re.

POPOLAZIONE

A causa del numero relativamente esiguo di abitanti, la Svezia ha ovunque una bassa densità di popolazione. Peraltro essa si concentra nelle principali aree metropolitane. Per il resto, il paese è caratterizzato da foreste e montagne. Sono tutt'ora in corso movimenti migratori dalle regioni settentrionali verso la parte meridionale del paese e le principali città. Il 90% della popolazione è svedese, il 5% finlandese e il resto è rappresentato da Lapponi e da immigrati da altri paesi scandinavi. I miglioramenti sanitari hanno causato un importante invecchiamento della popolazione: i maggiori di 60 anni sono il 22,6%.

SCHEDA TECNICA

Nome completo: Svezia
Nome ufficiale: Konungariket Sverige
Lingua ufficiale: svedese (de facto)
Capitale: Stoccolma  (765 044 ab. / 2004)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Re: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo Ministro: Fredrik Reinfeldt
Indipendenza: 1523
Ingresso nell'ONU: 19 novembre 1946
Ingresso nell'UE: 1° gennaio 1995
Superficie
Totale: 449 964 km²  (54º)
 % delle acque: 8,67 %
Popolazione
Totale (2006): 9 082 995 ab.  (82º)
Densità: 21,9 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Corona svedese
PIL (PPA)  (2006): 316.548 milioni di $  (34º)
PIL procapite (PPA)  (2006): 34.409 $  (15º)
ISU  (2005): 0,956 (alto)  (6º)
Energia: 
Varie
TLD: .se, .eu
Prefisso tel.: +46
Sigla autom.: S
Inno nazionale: Du gamla, du fria (de facto)
Festa nazionale: 6 giugno

STORIA

Esistono prove sufficienti a sostenere che l'area comprendente l'attuale Svezia fu colonizzata durante l'età della pietra, quando i ghiacciai dell'ultima era glaciale si ritirarono. Si crede che i primi abitanti fossero cacciatori e raccoglitori, che vivevano principalmente di quello che il mare offriva loro.

Alcuni indizi avallano l'ipotesi che la Svezia meridionale fosse densamente popolata durante l'età del bronzo scandinava, in quanto sono stati rinvenuti i resti di alcune grosse comunità commerciali.

Durante il IX e X secolo, fiorì in Svezia la cultura vichinga, con commerci, incursioni e colonizzazioni che si estendevano principalmente verso est in direzione degli Stati Baltici, della Russia e del Mar Nero.

Nel 1389, le tre nazioni di Norvegia, Danimarca e Svezia erano unite sotto un unico monarca. L'Unione di Kalmar ebbe carattere personale e non politico, e durante il XV secolo, la Svezia resistette ai tentativi di centralizzare il governo sotto il re danese, fino al punto di giungere alla ribellione armata. La Svezia successivamente si separò nel 1523, quando Gustav Eriksson Vasa, più tardi conosciuto come Gustavo I di Svezia ristabilì la separazione della Corona Svedese dall'Unione.

Il XVII secolo vide la Svezia emergere come una delle grandi potenze europee, a causa della sua vittoriosa partecipazione, iniziata dal re Gustavo Adolfo, nella Guerra dei Trent'Anni. Questa posizione sarebbe crollata nel XVIII secolo quando la Russia prese le redini del nord Europa durante la Grande Guerra del Nord. Decisiva fu la Battaglia di Poltava, nell'Ucraina centrale, combattuta nel luglio 1709, nella quale l'esercito svedese, comandato dal Feldmaresciallo Rehnskiöld e dal re Carlo XII, costretto su una barella da una ferita, venne pesantemente sconfitto dall'esercito russo di Pietro il Grande. Cent'anni dopo, nel 1809, inoltre, la Russia divise la metà orientale della Svezia, creando la Finlandia come un granducato Russo.

La storia recente della Svezia è stata pacifica, l'ultima guerra è stata la campagna contro la Norvegia nel 1814 che stabilì una unione dei due paesi dominata dalla Svezia. L'unione venne dissolta pacificamente nel 1905. La Svezia rimase neutrale durante la Prima e la Seconda guerra mondiale (anche durante la Guerra d'inverno), nonostante l'invio di materiali non utilizzabili per fini bellici e la partecipazione, a fianco dei finlandesi, di alcuni volontari svedesi.