Informazioni Generali |
Clima tropicale monsonico, caldo umido.
La stagione monsonica delle piogge va da maggio a settembre nelle regioni sud-occidentali e, da novembre ad aprile in quelle nord-orientali. Tuttavia, anche nei periodi non monsonici possono verificarsi frequenti acquazzoni.
All'interno, nella zona altipianica e montagnosa, il clima è considerevolmente più temperato e fresco, fino a giungere ai 2- 3 gradi in alcune località di alta montagna.
Nel paese ci sono numerose ricorrenze buddiste, indù, cristiane e musulmane.
Tra le feste buddiste citiamo
Le feste indù si celebrano tra luglio e agosto; a Colombo c'è la festa di Vel, in onore del Dio della Guerra e la festa di Kataragama.
Il Ramadan: nome che si dà al nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira).
Dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; in questo periodo l’atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i turisti devono, in pubblico, rispettare il Ramadan.
Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa: i bambini sono i più contenti, per loro ci sono infatti dolci a volontà! Il Ghadir-é Khom si festeggia il giorno della nascita di Maometto.
Tra le feste laiche ricordiamo
L'isola di Sri Lanka, in precedenza Ceylon, si trova nell'Oceano Indiano, con il Golfo del Bengala a nord-est, separata dal subcontinente indiano tramite il Golfo di Mannar e lo Stretto di Palk. Il ponte di Adamo, una stretta connessione di terra con l'India, che secondo la mitologia induista fu costruito durante il regno di Rama, è in gran parte sommerso con solo una catena di secche calcaree che sfiorano appena il livello del mare.
L'isola ha una forma a pera ed è prevalentemente pianeggiante, le uniche montagne si trovano nella parte centro-meridionale dell'isola, tra le quali il Pidurutalagala, la cima più alta dello Sri Lanka con 2.524 metri di altezza e il monte Picco di Adamo. Il clima è tropicale ed è caratterizzato da monsoni; il monsone nord-orientale che dura da dicembre a marzo e quello sud-occidentale da giugno a ottobre.
Tra i maggiori fiumi, più numerosi nella regione montuosa, il più lungo è la Mahaweli Ganga, che sfocia nell'oceano Indiano, seguito dal Kelani, che sfocia vicino a Colombo, dal Kala Oya e dall'Aruvi Uru che scorre a nord-ovest lungo una zona arida.
La capitale commerciale è Colombo, ma il parlamento ha sede nella vicina Sri Jayewardanapura Kotte che è la capitale amministrativa. Altre città maggiori sono Jaffna, Galle, e Kandy.
È un fatto poco conosciuto che il più basso campo gravitazionale sulla Terra si trovi appena qualche chilometro al largo delle coste dello Sri Lanka.
La rupia (Sinhala: Tamil: ரூபாய்) è la valuta dello Sri Lanka, ed è divisa in 100 cent. Il codice ISO 4217 è LKR. La rupia è emessa dalla Central Bank of Sri Lanka ed generalmente è usato il simbolo ₨ (o a volte anche SL₨).
La sterlina britannica divenne la moneta ufficiale di Ceylon nel 1825, sostituendo il rixdollar di Ceylon con un tasso di cambio di 1 sterlina = 13⅓ rixdollar, e le monete d'argento britanniche entrarono in corso. Banconote del Tesoro con la denominazione in pound furono emesse nel
La rupia indiana divenne la moneta standard di Ceylon il 26 settembre 1836, e Ceylon ritornò così nell'area monetaria indiana. Banconote del Tesoro in sterline continuarono a circolare dopo il 1836, accanto alle rupie. La valuta legale rimase l'argento britannico e la contabilità era in sterline, scellini e penny. Tuttavia i pagamenti erano effettuati in rupie ed anna con una "fictitious par" (tasso di conto fisso) di 2 scellini per rupie (cioè 1 sterlina = 10 rupie).
La "Bank of Ceylon" fu la prima banca privata ad emettere banconote nell'isola (1844) e le banconote del Tesoro furono ritirate nel 1856.
La rupia indiana fu fissata formalmente come moneta di corso legale illimitato il 18 giugno 1869 e fu decimalizzata il 23 agosto 1871. Dopo di ciò la rupia divisa in 100 cent divenne la moneta di conto di Ceylon e dal 1° gennaio 1872 fu effettivamente l'unica a corso legale, sostituendo la valuta britannica con un tasso di 1 rupia = 2 shilling e 3 penny.
Monete
Nel 1872 furono introdotte monete di rame da ¼, ½, 1 and 5 cent datate 1870, seguite nel 1892 da monete d'argento da 10, 25 e 50 cent. La produzione del pezzo da ¼ cent ebbe termine nel 1904. La moneta di rame di grande modulo da 5 cent fu sostituita nel 1909 da una più piccola in cupro-nichel, che era quadrata con gli angoli arrotondati. Nel 1919 il titolo dell'argento fu ridotto da
Tra il 1940 ed il 1944 fu apportato un completo cambiamento della monetazione. La produzione delle moneta da ½ cent cessò nel 1940 e fu introdotta una di bronza da 1 cent nel 1942. Il nichel-ottone sostituì il cupro-nichel nei 5 cent lo stesso anno e sostituì l'argento nei 25 e nei 50 cent nel 1943. Nel 1944 furono introdotte monete in nichel-ottone da 2, con margine ondulato e da 10 cent.
Nel 1963 fu introdotta una nuova monetazione, senza il ritratto del monarca. Le monete erano quelle in alluminio da 1 e 2 cent, in nichel ottone da 5 e 10 cent ed in cupro-nichel da 25 e 50 cent e da 1 rupia. Nel
Il dritto delle monete dal 1963 reca l'armoriale dello Sri Lanka. Il rovescio delle monete reca l'indicazione del valore in cifre ed in singalese, tamil ed inglese sotto alla cifra; l'anno di emissione è scritto in basso ed il nome del paese è in circolo nelle stesse lingue; il singalese è in alto. Il 14 dicembre 2005 la banca centrale dello Sri Lanka ha emesso una nuova serie di monete con valori da 25 e 50 cent, da 1, 2 e 5 rupie. Le denominazioni da 1, 2, 5 e 10 cent, anche se ancora a corso legale, non si trovano in circolazione e non sono emesse.
Il dritto ed il rovescio delle nuove monete è rimasto identico a quelle precedenti, ma i pesi e le leghe sono stati cambiati per rendere più facile l'identificazione.
19,6 milioni di abitanti, per il 74% singalesi di fede buddhista e per il 19% tamil di fede induista.
Religioni rappresentate: 69% di buddhisti, 16% di induisti, 8% di musulmani e 7% di cristiani. Con il 69% di seguaci, il buddhismo è la religione più rappresentata sull’isola da oltre 23 secoli.
Lo Sri Lanka ha giocato un ruolo considerevole nella storia del buddhismo.
Durante l’Alto Medioevo, infatti, si è dispiegata una rete di università buddhiste che andava dal Golfo del Bengala fino a Sumatra. La loro posizione, la vita quotidiana che vi si svolgeva e gli insegnamenti che vi si dispensavano ci sono noti grazie ai resoconti di viaggio dei pellegrini venuti dalla Cina per studiare i precetti del Buddha: tutte le testimonianze indicano che lo Sri Lanka era uno dei centri principali per il culto e l’insegnamento del buddhismo. Ancora oggi l’isola conserva una delle reliquie più preziose per il buddhismo, dal valore inestimabile: il Dente del Buddha, custodito gelosamente dai sovrani dell’isola fin dal IV secolo.
Nome completo: Sri Lanka
Sri Lankā Prajathanthrika Samajavadi Janarajaya
இலங்கை ஜனநாயக சோஷலிசக் குடியரசு
Illankai Chananaayaka Chosalisa Kudiyarasu
Lingua ufficiale: Singalese, Tamil, Inglese
Capitale: Sri Jayewardanapura Kotte
Politica
Governo: Repubblica
Capo di stato: Mahinda Rajapakse
Capo di governo: Ratnasiri Wickremanayake
Indipendenza: 4 febbraio, 1948
Ingresso nell'ONU: 14 dicembre, 1955
Superficie
Totale: 65.610 km² (119º)
% delle acque: 1,3 %
Popolazione
Totale (2005): 20.743.000 ab. (51º)
Densità: 316 ab./km²
Geografia
Continente: Asia
Fuso orario: UTC +6
Economia
Valuta: Rupia
PIL (PPA) (2005): 86.004 milioni di $ (61º)
PIL procapite (PPA) (2005): 4.384 $ (111º)
ISU (2005): 0,743 (medio) (99º)
Energia:
Varie
TLD: .lk
Prefisso tel.: +94
Sigla autom.: CL
Inno nazionale: Sri Lanka Matha
Festa nazionale: 4 febbraio
I primi abitanti furono i Wanniyala-Aetto. I Singalesi, probabilmente provenienti dall'India settentrionale, giunsero nello Sri Lanka, nel tardo VI secolo a.C.. Il Buddhismo fu introdotto inizialmente durante la metà del III secolo a.C., in contemporanea con uno sviluppo della civiltà con la creazione di città come Anuradhapura e Polonnaruwa (oggi importanti siti archeologici). Anche i Tamil dall'India meridionale si stabilirono nell'isola, l'entità e l'epoca precisa dell'emigrazione sono tuttora oggetto di dispute, ma, attorno al XIII secolo c'era una considerevole presenza Tamil nella zona settentrionale dell'isola e molte comunità di pescatori lungo le coste. I Tamil in Sri Lanka svilupparono una cultura distinta da quelli che si trovavano in India. I rapporti tra Tamil (dell'India e dello Sri Lanka) e Singalesi furono complessi, talvolta pacifici, talvolta bellici, con invasioni in entrambe le direzioni e fusioni tra i due popoli.
Dopo il regno Polonnaruwa, la capitale singalese fu spostata in diverse città nei secoli successivi. La capitale era a Sri Jayewardanapura Kotte quando le regioni costiere furono occupate dai Portoghesi nel XVI secolo. I portoghesi furono seguiti dagli olandesi nel XVII secolo. L'intera isola fu ceduta al Regno Unito nel 1796 e diventò una colonia della corona nel 1802. Ceylon divenne independente nel 1948. Il 26 settembre 1959 fu assassinato il primo ministro Solomon Bandaranaike, marito di Sirimavo Bandaranaike e padre di Chandrika Kumaratunga, entrambe diventate anni dopo primo ministro. Nel 1972 il nome venne cambiato in Sri Lanka e il parlamento spostato a Sri Jayewardanapura Kotte. Le tensioni tra la maggioranza Singalese e la minoranza Tamil sfociarono in violenze a metà anni '80 in seguito a un attacco a soldati singalesi da parte delle Tigri per la Liberazione del Tamil Eelam. Ciò portò a disordini, con la morte, in soli tre giorni, a Colombo di un migliaio di Tamil, molti altri diventarono rifugiati. Decine di migliaia di persone morirono in questo conflitto etnico.
una elaborazione al computer del movimento dello tsunami durante il maremoto dell'Oceano Indiano del 26 dicembre 2004Nel dicembre 2001, dopo vent'anni di lotta, le Tigri Tamil e il governo hanno firmato insieme una tregua, con la Norvegia come mediatore del processo di pace. Le Tigri Tamil sono state dichiarate organizzazione terroristica da Stati Uniti, Regno Unito seguito dagli altri 26 paesi dell'Unione Europea, Australia, India e Canada. La presidente Chandrika Kumaratunga ha ammesso all'ONU che ci sono profonde discriminazioni radicate nella società singalese che portano al terrorismo ma, finora, non è stato messo in atto nulla per garantire l'uguaglianza alla popolazione Tamil.
Il 26 dicembre 2004 le coste meridionali e orientali dello Sri Lanka sono state devastate da un violento maremoto. Il bilancio sembra essere di circa 40.000 morti, anche se risulta difficile stabilire una cifra esatta.
Nonostante la situazione di difficoltà creata dallo tsunami, gli scontri tra le Tigri Tamil ed i militari non sono cessati, e stanno continuando anche nel corso del 2007 dopo essere già costati 70.000 vite. La maggioranza dei Tamil convivono pacificamente con la maggioranza singhalese presenti all'interno del Paese. Invece i ribelli Tamil si trovano in assetto separatista ad Est e, soprattutto, a Nord. In quest'ultima regione, Tamil Eelam, hanno costituito uno stato 'de facto' con propri organi di polizia, giustizia e fisco. Hanno appena 10.000 combattenti, confrontati con 250.000 governativi, ma sono finanziati dall'imponente diaspora Tamil in America, Canada, Regno Unito ed Australia [1]. L'organizzazione militare ha potuto contare anche su dieci portaerei, impiegate nell'attacco alla capitale Colombo dell'Aprile 2007. Al 2007 è in carica il presidente Mahinda Rajapaksa del Partito della Libertà, ad impronta nazional-socialista e contrario alle concessioni nonché al federalismo del paese. Le tigri Tamil vorrebbero un'ampia autonomia nella regione settentrionale, dove vi é la città di Jaffna, oggi considerata una roccaforte dei Tamil. Se ottenessero l'indipendenza, dichiarerebbero lo stato del Tamil Eelam. Governativi e ribelli sono anche impegnati in azioni terroristiche ad iniziativa bilaterale.