Gastronomia

CUCINA DEI PAESI BASSI

Se in buona sostanza la cucina tradizionale olandese si confonde con la cucina contadina belga e tedesca, va tenuto presente che le numerose componenti allogene hanno portato sulla tavola degli olandesi prodotti esotici, come le spezie e cibi di origine indonesiana, araba, turca, indiana e cinese.

È tuttavia tipicamente olandese la vocazione per le produzioni casearie (latte, burro, yogurt, formaggi rinomati come Edammer e Gouda).

Pane e patate sono consumati in quantità sovrabbondante, e il pan di zenzero (koek) accompagna immancabilmente il momento del caffé.

Un tipico piatto invernale è lo Stamppot, a base di patate in puré con crauti e salsa affumicata.

Tradizionalissimo infine, nella dieta olandese, il primato dell’aringa (herring), gustata cruda, in salamoia, e spesso ricoperta con uno strato di cipolla finemente tritata.

ERWTENSOEP

Ingredienti

- Sedano (gambo): 2
- Porri: 1
- Carote: 2
- Maiale (cotenna): 100 g.
- Maiale (piedino): 1
- Piselli secchi: 500 g.
- Strutto: 100 g.
- Puré di patate in busta: 1
- Bratwurst: 2
- Brodo: 3 l.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.

        Preparazione       Dopo aver lasciato a bagno per una notte i piselli, pulisci il sedano, le carote ed il porro. Tagliali a dadini e rosolali in una casseruola con lo strutto e le cotenne di maiale tagliate a pezzetti.
Aggiungi i piselli e il brodo.
Spacca il piedino di maiale, avvolgilo in un tel e mettilo nella minestra. Fai prendere bollore e cuoci a fuoco dolce per un'ora abbondante. Prepara il puré di patate e scotta in acqua bollente, i bratwurst.
Quando la minestra è pronta, elimina sia le cotenne, sia il piedino di maiale e passane due terzi al setaccio, aggiungendovi infine la puré di patate. Regola di sale e pepe e rimetti sul fuoco.
Quando sarà ben calda, distribuisci sulla minestra i bratwurst a fettine e servila ben calda.