Gastronomia

AGUNONU PIENAS

Ingredienti

1 litro d'acqua, 100g di zucchero, 120g di semi di papavero.

 

Preparazione

Cuocere i semi di papavero in acqua bollente per 2-3 ore. Quando i semi iniziano a gonfiarsi, buttare l'acqua e macinare i semi con lo zucchero diverse volte. Quindi aggiungere dell'acqua fatta bollire e raffreddare e miscelare.
Il "latte" di papavero viene utilizzato durante la Vigilia di Natale e viene usato per immergervi il "kuciukai" (slizikai, preskuciai). Il "latte" di papavero viene usato anche come bevanda o viene aggiunto alle zuppe.
Il Kuciaukai sono dei pezzi piccoli (2x2x2cm) di impasto cotti al forno , talvolta dolci. Possono avere dei semi di papavero incorporati nella pasta.

CUCINA LITUANA

Sobria e nutriente, la tradizione culinaria lituana risente di sensibili influenze polacche e scandinave. In quasi ogni ricetta le patate sono una presenza ineludibile. La carne più diffusa è la suina, fritta, in salamoia, affumicata e o cotta alla griglia. Apprezzato anche il pesce, specie quello d’acqua dolce come il luccio e il persico. Rinomati i formaggi freschi e il pane nero di segale, decisamente preferito a quello bianco di frumento e sovente imburrato.

Ricchissimo il menu delle zuppe, tra cui quelle di barbabietole nella variante calda (Barščiai, con panna acida e funghi tritati) o fredda (Šaltibarščiai, con verdure, panna acida e uova o patate bollite). Il dolciume tradizionale lituano è più di ogni altro la cioccolata, mentre in materia di bevande alcoliche è nota la fama del “999”, una vigorosissima vodka ottenuta con un assortimento di ben 27 erbe.

SKILANDIS

Ingredienti

5kg di carne di maiale, 200g di sale, ½ cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di pepe nero, 2-3 spicchi d'aglio, 1 cucchiaino di coriandolo tritato

Preparazione

Il Skilandis è fatto di buona carne di maiale (possibilmente grassa). Tagliare la carne in pezzi di circa 30/50g ciascuno o tritarla in pezzi grossi come per preparare la salsiccia. Se la carne fa la schiuma aggiungere del lardo tagliato. Aggiungere il sale, lo zucchero, il nitrato di potassio, spezie e strofinare l'aglio sulla carne e miscelare.
Riempire per bene lo stomaco pulito, senza che ci siano bolle d'aria. Quindi lo stomaco viene cucito e puntellato con delle graffette, legato e pressato per 5 giorni in luogo fresco.
Dopo averla battuta per 3-4 giorni e affumicata nel camino per 3-4 settimana con legno di ontano, quercia o ginepro.