Informazioni Generali

CLIMA

Il clima lituano è continentale freddo, con una temperatura media invernale di -4 gradi (ma può raggiungere i -20) , ed una estiva di +18.

 

FESTIVITA'

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: l’Assunzione, 15 agosto; Tutti i Santi, 1° novembre; l’Immacolata Concezione, 8 dicembre; Natale, 25 dicembre; Santo Stefano, 26 dicembre ; Venerdì Santo, Pasqua, Lunedì di Pasqua, Pentecoste, le cui date variano di anno in anno.

 Tra le festività laiche segnaliamo il Giorno dell'Indipendenza, il 16 febbraio; la Festa della Nazione Lituana, l'11 marzo; il Giorno dell'Incoronazione, il 6 luglio.

GEOGRAFIA

La Repubblica parlamentare lituana occupa una superficie di 65.303 km², popolata da 3.412.600 ab. I paesi confinanti sono la Lettonia a settentrione, la Russia a est, la Bielorussia a sud-est e la Polonia a sud-ovest; a occidente la Lituania si affaccia sul Mar Baltico per 108 km.

La capitale è la città di Vilnius (543.000 ab.), mentre altri centri urbani di riguardo sono Kaunas, Klaipéda e Šiauliai.

Il territorio ha un andamento prevalentemente pianeggiante, punteggiato di foreste e boschi (il 31% della superficie totale) e da migliaia di piccoli laghi. La coste baltiche, sabbiose e cosparse di macchie di pini, nella bella stagione attirano frotte di vacanzieri.

 I fiumi più lunghi sono il Nemunas (917 km), il Neris (510 km) e il Venta (346 km), in ampia misura navigabili.

MONETA

Il litas lituano è la valuta utilizzata in Lituania. Il simbolo è Lt, il plurale è litai or litų. Il codice ISO 4217 del litas è LTL. Un lita è suddiviso in 100 centai (singolare centas).

Il nome deriva dal nome del paese (come anche il lats lettone).

Il litas fu introdotto per la prima volta nel 1922 dopo la Prima guerra mondiale, quando la Lituania dichiarò la propria indipendenza dall'Impero russo e circolò fino al 1940 quando la Lituania venne annessa all'Unione Sovietica. Fu quindi sostituita dal rublo sovietico. Dopo il ritorno all'indipendenza della repubblica lituana e dopo un periodo di circolazione di una valuta temporanea (il talona), fu reintrodotto il 25 giugno 1993.

POPOLAZIONE

La popolazione di Lituania, come valutato in 2006, è 3.415.000.

SCHEDA TECNICA

Capitale: VILNIUS
Popolazione: 3.450.000 circa.
Superficie:65.300 km2
Fuso orario: +1h rispetto all'Italia, stessa ora quando in Italia vige l'ora legale.
Lingue: Lituano, Russo. Sono diffusi l'inglese e, soprattutto nella zona costiera, il tedesco.
Religioni:  Prevalentemente cattolica (80% circa); di rilievo anche la presenza di ortodossi e protestanti.
Moneta: La moneta locale è il Litas (LTL), plurale Litai, facilmente convertibile con l'Euro e con il Dollaro USA.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00370

STORIA

Menzionata per la prima volta nel 1009, la Lituania crebbe fino a diventare una importante nazione nel Medioevo. Fu cristianizzata nel XIV secolo in seguito al matrimonio del granduca Jogaila e la regina Jadwiga di Polonia e la conseguente unione personale delle due corone. La Lituania fu un Granducato indipendente e multietnico che si estendeva per gran parte dell'Europa orientale. Spesso disaggregatasi in vari principati ebbe periodi di unificazione sotto Mindaugas (primo ed unico re di Lituania), Gediminus ed infine e definitivamente sotto Jogaila. Nel XIV secolo, si unì con la Polonia con un unico monarca. L'unione delle due corone si trasformò in confederazione con il trattato di Lublino nel 1569 assumendo il nome di Rzeczpospolita (La repubblica) e successivamente quello di Rzeczpospolita Oboiga Narodow (La repubblica dei due Popoli) formando così la Confederazione polacco-lituana. I due paesi rimasero uniti fino alla spartizione della Polonia nel 1795 quando la Lituania fu annessa all'Impero russo.

Con il trattato di Brest-Litovsk, nel febbraio 1918, in seguito alla Rivoluzione Russa, su pressioni tedesche si dichiarò indipendente. Il 4 aprile 1919 dopo la fine del conflitto si costituì in repubblica. Il nuovo stato rifiutò l'ipotesi di ristabilire l'unione con la Polonia e in seguito ci furono dispute territoriali in merito alla capitale Vilnius, che passò alla Polonia e alla città di Klaipėda che i nazisti ottennero nel 1938 in seguito ad un ultimatum. Nel 1926 salì al potere un regime dittatoriale. Nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, il paese, in base al patto Molotov-Ribbentrop del 1939, fu assegnato alla sfera tedesca ma dopo pochi mesi, in cambio di una maggior porzione del territorio della Polonia occupata dall'Unione Sovietica, la Lituania fu assegnata all'Unione Sovietica che occupò il paese, fondando la Repubblica socialista sovietica lituana.

Con l'avvento della glasnost l'11 marzo 1990 la RSS Lituana fu il primo stato sovietico a proclamarsi indipendente, alla proclamazione seguirono le truppe sovietiche che tentarono di reprimere la ribellione ma alla fine dovettero cedere. L'indipendenza lituana non venne ufficialmente riconosciuta sino al settembre 1991 (dopo il fallito colpo di stato di Mosca). L'ultimo battaglione russo ha lasciato il Paese nel 1993.

Il 29 marzo 2004 la Lituania è entrata a far parte della NATO.